Cause degli infortuni mortali negli ambienti confinati: gli infortuni negli ambienti sospetti d’inquinamento o confinati (d’ora in poi solo ASIC), si caratterizzano per essere la prima causa di morte multipla sul lavoro.
In una società complessa come quella odierna, nella quale la legislazione ambientale cambia in continuazione, e non sempre in modo armonico ed organico, avere un sistema di gestione (non solo) ambientale costituisce senza ombra di dubbio un importante ed autorevole strumento di verifica che può essere utilizzato da tutte le organizzazioni (pubbliche e private) al fine di analizzare e migliorare le performances ambientali delle proprie attività e dei propri servizi.
A due anni di distanza dall’ultima modifica, anche nel 2019 la disciplina sull’ADR ha subito alcune modifiche: fra queste le più significative riguardano le responsabilità del trasportatore, la nomina del consulente per la sicurezza, la classificazione di pericolo degli oggetti contenenti merci pericolose, le batterie e le materie con codici cisterna con il segno (+).
L’Albo nazionale gestori ambientali (ANGA) ha deciso di sostituire l’elenco delle tipologie di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) che le imprese possono raccogliere e trasportare in procedura semplificata: lo scorso 9 marzo 2019, infatti, è entrata in vigore la delibera n. 2/2019 dell’Albo nazionale gestori del 6 febbraio 2019, che sostituisce l’elenco delle tipologie di RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) trasportabili in procedura semplificata.
Nel settore agricolo l’uso deliberato di alcuni prodotti può esporre gli operatori ai pericoli connessi ad agenti chimici pericolosi presenti sul luogo di lavoro o risultanti da attività lavorative che ne comportino la presenza, distinti in:
Dal 13 febbraio 2019 decorre l'istituzione del "Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti", gestito direttamente dal MinAmbiente, che manda definitivamente in soffitta il "Sistri".
Pubblicato il decreto legge Emergenze, in vigore dal 29 settembre 2018, al cui interno ha trovato spazio una norma "tampone" sul trattamento dei fanghi di depurazione in agricoltura.
L'Agenzia delle Entrate in data 2 Maggio ha pubblicato sulla propria pagina Piattaforma Cessioni Crediti nuove indicazioni aggiornate sulla possibilità di detrarre alcuni bonus edilizi in 10 anni.