Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Environment
  • Decreto FER 1 e FER 2: in arrivo le novità per favorire la transizione ecologica
Decreto FER 1 e FER 2: in arrivo le novità per favorire la transizione ecologica

Decreto FER 1 e FER 2: in arrivo le novità per favorire la transizione ecologica

Il Sottosegretario di Stato per la Transizione ecologica, Ilaria Fontana, lo ha annunciato durante un’interpellanza alla Camera: i nuovi Decreti Fer 1 e Fer 2 per lo sviluppo di fonti di energia rinnovabile sono in arrivo.

Lo scopo dei due Decreti è chiaro: favorire la transizione ecologica e attivare il processo di decarbonizzazione dell’economia italiana.

Il dibattito in aula si è concentrato soprattutto su un punto: sebbene siano lodevoli le finalità di riduzione dell’impatto ambientale, si rende necessaria una riduzione diretta dei costi in bolletta per le comunità dei territori interessati dall’installazione e dall’uso degli impianti.

I Decreti Fer 1 e Fer 2 per incentivare le rinnovabili

Il Ministero della Transazione Ecologica ha annunciato a breve l’emanazione del Decreto Fer 2, che sarà principalmente rivolto al sostegno delle fonti e delle tecnologie non ancora pienamente mature e con costi elevati di esercizio.

Le novità non sono ancora finite: il Sottosegretario Fontana infatti ha annunciato che è in fase di approvazione anche il “Nuovo Fer 1”, destinato invece alle tecnologie più “mature” che presentano caratteristiche di costi fissi bassi.

Il Decreto Fer 1 era stato pubblicato nel 2019 e si era concentrato soprattutto su impianti e fonti rinnovabili quali il solare fotovoltaico, l’eolico on-shore, gli impianti alimentati dall’energia idraulica e dai gas residuati dai processi di depurazione.

Il percorso delle Istituzioni per raggiungere questi Decreti è stato lungo ed articolato: diverse proposte sono passate dalle Camere, tutte volte a rispettare i vincoli delineati dal percorso indicato nel Piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC) e con le riforme e gli investimenti del PNRR.

FONTE: https://www.edilportale.com/news/2022/04/risparmio-energetico/fotovoltaico-in-arrivo-il-nuovo-decreto-fer-1_88093_27.html

Ultime notizie

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Gli infortuni con traspallet, attrezzatura utilizzata per gestire la movimentazione carichi in magazzini o piazzali esterni, sono spesso causati...

Leggi tutto...

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Il primo maggio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) che apporta diverse modifiche in materia di nomina e obblighi del medico competente.

Leggi tutto...

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

L'Agenzia delle Entrate in data 2 Maggio ha pubblicato sulla propria pagina Piattaforma Cessioni Crediti nuove indicazioni aggiornate sulla possibilità di detrarre alcuni bonus edilizi in 10 anni.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti