Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Environment
  • Sostenibilità e sviluppo equo: presentato il nuovo programma di Granarolo per la transizione ecologica

Sostenibilità e sviluppo equo: presentato il nuovo programma di Granarolo per la transizione ecologica

Sostenibilità e sviluppo equo: presentato il nuovo programma di Granarolo per la transizione ecologica

Si chiama Intensificazione Sostenibile ed è uno degli obiettivi identificati dalla FAO: si tratta di riuscire a conciliare l’incremento di produzione con un miglioramento delle performance ambientali, invitando le aziende a gestire un programma di transizione tecnologica ed ecologica.

Granarolo ha presentato il suo programma di transizione ecologica partendo da un dato di fatto: la produzione di latte ha visto, negli ultimi anni, un incremento del 30%.

Tale incremento è stato causato dalla necessità di fornire prodotti ad alto potere nutrizionale, necessari a sfamare una popolazione in crescita.

Il progetto Granarolo si fonda su tre pilastri principali:

  1. Uso consapevole dei farmaci veterinari al fine di tutelare il benessere degli animali
  2. Corretta alimentazione degli animali
  3. Riduzione dell’impatto ambientale nella filiera di produzione del latte

Tecniche agricole innovative, fonti energetiche rinnovabili e gestione consapevole delle fonti idriche e gestione di flussi di economia circolare.

Questi gli altri punti chiave del piano di transizione ecologica Granarolo.

Granarolo: i "comparti" e l’analisi di scenario

Il nuovo piano del Gruppo Granarolo per soddisfare i criteri di Intensificazione Sostenibile sono diversi e richiederanno pianificazioni ed investimenti importanti.

Per valutare i risultati raggiunti, si suddivideranno i vari comparti della filiera e si valuteranno, caso per caso, le migliori soluzioni possibili per poter incrementare le performance ambientali.

Solo in un secondo tempo si procederà a gestire l’integrazione delle diverse soluzioni.

Si studierà una vera e propria “analisi di scenario” partendo dallo studio di una situazione campione.

Da qui si andranno a valutare le diverse possibili azioni per implementare tecnologie e far coincidere una riduzione di gas serra con una corretta gestione dei costi.

Il risultato sperato? Una riduzione del 30% delle emissioni di gas serra per ogni chilo di latte prodotto entro il 2030.

Ultime notizie

Datore di lavoro di fatto: i criteri di accertamento

Datore di lavoro di fatto: i criteri di accertamento

La sentenza prende le mosse da un evento spiacevole che ha generato un infortunio sul lavoro. Il dipendente di una struttura ricettiva era stato incaricato di accendere il fuoco in occasione di una grigliata all’aperto, su un terreno poco distante dalla struttura, per gli ospiti.

Leggi tutto...

Nuovi acciai autorizzati per il contatto con il cibo negli imballaggi. L’aggiornamento normativo del Ministero della Salute

Nuovi acciai autorizzati per il contatto con il cibo negli imballaggi. L’aggiornamento normativo del Ministero della Salute

Il Decreto precedente era datato 21 marzo 1973 e recava l’intestazione «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale».

Leggi tutto...

Superbonus villette al 90%: le ultime novità legislative

Superbonus villette al 90%: le ultime novità legislative

Il quadro legislativo di riferimento è rappresentato dal cosiddetto “Decreto aiuti quater”, diventato legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 gennaio 2023.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti