
Il 1°Gennaio 2022 ci sarà l'entrata in applicazione del Reg Ue 848/2018
Con l’avvento del 848 ci si chiede quali saranno i cambiamenti che toccheranno il mondo dell’agricoltura biologica e come cambierà il lavoro dei produttori.
Entrando nello specifico saranno solo alcuni dettagli a cambiare, in quanto il metodo di produzione biologica rimarrà lo stesso.
Le modifiche riguarderanno i seguenti aspetti: la certificazione di gruppo, la certificazione in conformità per i prodotti biologici importati da paesi terzi, i contenuti e la forma elettronica del certificato, un maggiore rafforzamento del concetto di “controlli ufficiali” e per ultimo una differente categorizzazione dei prodotti. La burocrazia del mondo del biologico dipende dalle norme e dalle decisioni delle autorità e con il suo sistema allontana le aziende anziché avvicinarle.
Disciplinare in maniera troppo eccessiva e penalizzante il sistema di controllo porta a degli effetti negativi sul sistema produttivo, allontanando l’obiettivo del 25% della SAU al 230.
In Italia il sistema di controllo e certificazione è più che adeguato alle esigenze di garanzia del mercato. Intervenire ancora su questo aspetto significa solamente aumentare il peso degli oneri burocratici sulle spalle del sistema produttivo, allontanando le aziende più sensibili agli obiettivi posti dal biologico.