
Biogas dagli scarti delle mense: al via il progetto pilota
La città metropolitana di Milano investe sempre di più sulla sostenibilità. Ha da poco preso il via il progetto che vede protagonisti Milano Ristorazione e Gruppo Cap.
La società partecipata del Comune di Milano, insieme al gestore del servizio idrico del capoluogo lombardo hanno avviato una collaborazione che li vedrà insieme al fine di produrre biogas a partire dagli scarti alimentari delle mense.
Più in particolare, il gas sostenibile deriverà dagli scarti della cucina di via Sammartini, impegnata nella preparazione dei pasti per diverse mense scolastiche ed Rsa.
Biogas: i numeri del progetto milanese
Il biogas verrà ottenuto separando grassi ed oli, di origine animale e vegetale, dalle acque di scarico della cucina.
Un secondo passaggio prevede la trasformazione di questi elementi in energia termica ed elettrica che verrà utilizzata per garantire il corretto funzionamento del depuratore di Robecco sul Naviglio.
Sono circa 10 le tonnellate che ogni mese vengono prelevate dagli scarti liquidi della cucina di via Sammartini.
La trasformazione degli scarti avviene grazie ai biodigestori anaerobici, che danno il via ad un tipico processo di fermentazione che rende li rende disponibili sottoforma di biogas una volta giunti al depuratore.
Milano: territorio sostenibile
Decarbonizzazione, riqualificazione energetica e forte spinta verso la transizione ecologica: negli ultimi anni la città metropolitana di Milano ha attivato diversi ed importanti progetti per diventare più green.
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie che producano biogas e biometano non fanno altro che confermare la nuova tendenza della città più cosmopolita d’Italia.