Ha fatto scalpore nei giorni scorsi il video girato sotto copertura dall'associazione animalista Essere Animali che mostra i maltrattamenti subiti dalle galline confinate nelle gabbie di un allevamento industriale. E insieme all'indignazione si sono riaccese anche le discussioni sul benessere animale.
Il concetto di shelf life, generalmente utilizzato in ambito alimentare o farmaceutico, è fondamentale per garantire la tutela dei consumatori. Per la definizione del termine, sono disponibili due versioni: “vita del prodotto sullo scaffale. Periodo di tempo in cui la merce, in base alla scadenza riportata sulla confezione, può rimanere in stock” e “vita degli articoli da banco.
Chi soffre di celiachia o ha un familiare che ne è affetto non deve necessariamente dotarsi di un set specifico di pentole, padelle e utensili per la cucina, basta adottare alcune semplicissime regole. Infatti, la migrazione del glutine dagli strumenti che sono entrati in contatto è troppo bassa per rappresentare un pericolo.
Il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare definisce i criteri ambientali minimi non solo per gli arredi per interni, ma anche per l’edilizia e per i prodotti tessili.
La normativa obbliga tutte le imprese del settore alimentare al monitoraggio ovvero occorre predisporre procedure adeguate per controllare gli animali infestanti e per impedire agli animali domestici di accedere ai luoghi dove gli alimenti sono preparati, trattati o conservati (Reg. Ce 852/2004).
Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 231, art 17 - I prodotti alimentari non possono essere posti in vendita qualora non riportino l'indicazione del lotto di appartenenza.
L’Istituto tedesco per la sicurezza alimentare, il BfR, invita i consumatori a lavare sempre l’insalata e le altre verdure crude vendute pronte, perché il confezionamento industriale e i relativi trattamenti non escludono la possibilità che siano presenti specie batteriche pericolose, comprese quelle resistenti agli antibiotici.
La Circolare Ministeriale n.4064 del 15 marzo 2018 della Direzione generale per i rifiuti e l'inquinamento - RIN "Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi": è rivolta a tutte le strutture territoriali di competenza in grado di eseguire controlli specificando i criteri operativi utili per una gestione ottimale degli stoccaggi negli impianti che gestiscono rifiuti.
L'Agenzia delle Entrate in data 2 Maggio ha pubblicato sulla propria pagina Piattaforma Cessioni Crediti nuove indicazioni aggiornate sulla possibilità di detrarre alcuni bonus edilizi in 10 anni.