Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Environment
  • Benessere animale: pubblicato il Decreto Ministeriale sulla norma unica di riferimento

Benessere animale: pubblicato il Decreto Ministeriale sulla norma unica di riferimento

Benessere animale: pubblicato il Decreto Ministeriale sulla norma unica di riferimento

Risale a pochi giorni fa la pubblicazione del Decreto interministeriale riguardante il benessere animale approvato dalla Conferenza Stato-Regioni.

L’obiettivo di questo documento è quello di arricchire un già ampio intervento normativo congiunto che mira a sostenere un processo di transizione verso modelli di allevamento più sostenibili, che possano migliorare lo stato di benessere degli animali.

La conseguenza diretta del raggiungimento di questi nuovi standard si concretizza in una maggiore salubrità dei prodotti agro alimentari e in una riduzione dell'antimicrobico resistenza (AMR).

Impegni e strumenti a disposizione degli imprenditori agricoli

Migliorare il benessere degli animali e la gestione degli allevamenti in ottica virtuosa e sostenibile è un impegno che ogni allevatore dovrà gestire con sempre più attenzione; i nuovi strumenti normativi lo aiuteranno grazie all’adozione di misure quali:

  • il rafforzamento dell'assistenza tecnica attraverso la consulenza aziendale,
  • la condivisione di informazioni strategiche disponibili nelle banche dati sanitarie e zootecniche,
  • lo scambio di buone pratiche,
  • il trasferimento dei risultati della ricerca

Per quanto riguarda i nuovi parametri da seguire, essi saranno gestiti, redatti e controllati da un apposito Comitato Tecnico Scientifico.

Il Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA) rafforza la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle produzioni di origine animale, grazie alla certificazione accreditata degli allevamenti e della filiera.

Benessere animale, sostenibilità ambientale ma anche resilienza delle zone agricole: questi gli obiettivi in cui il nuovo quadro normativo si inserisce, nell’arricchimento di iniziative quali Farm to Fork e Biodiversità 2030.

FONTE: https://www.csqa.it/AgriFood-e-Packaging/News/SQNBA,-Sistema-di-Qualita-Nazionale-per-il-Benesse

Ultime notizie

Datore di lavoro di fatto: i criteri di accertamento

Datore di lavoro di fatto: i criteri di accertamento

La sentenza prende le mosse da un evento spiacevole che ha generato un infortunio sul lavoro. Il dipendente di una struttura ricettiva era stato incaricato di accendere il fuoco in occasione di una grigliata all’aperto, su un terreno poco distante dalla struttura, per gli ospiti.

Leggi tutto...

Nuovi acciai autorizzati per il contatto con il cibo negli imballaggi. L’aggiornamento normativo del Ministero della Salute

Nuovi acciai autorizzati per il contatto con il cibo negli imballaggi. L’aggiornamento normativo del Ministero della Salute

Il Decreto precedente era datato 21 marzo 1973 e recava l’intestazione «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale».

Leggi tutto...

Superbonus villette al 90%: le ultime novità legislative

Superbonus villette al 90%: le ultime novità legislative

Il quadro legislativo di riferimento è rappresentato dal cosiddetto “Decreto aiuti quater”, diventato legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 gennaio 2023.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti