Benessere animale: pubblicato il Decreto Ministeriale sulla norma unica di riferimento

Risale a pochi giorni fa la pubblicazione del Decreto interministeriale riguardante il benessere animale approvato dalla Conferenza Stato-Regioni.
L’obiettivo di questo documento è quello di arricchire un già ampio intervento normativo congiunto che mira a sostenere un processo di transizione verso modelli di allevamento più sostenibili, che possano migliorare lo stato di benessere degli animali.
La conseguenza diretta del raggiungimento di questi nuovi standard si concretizza in una maggiore salubrità dei prodotti agro alimentari e in una riduzione dell'antimicrobico resistenza (AMR).
Impegni e strumenti a disposizione degli imprenditori agricoli
Migliorare il benessere degli animali e la gestione degli allevamenti in ottica virtuosa e sostenibile è un impegno che ogni allevatore dovrà gestire con sempre più attenzione; i nuovi strumenti normativi lo aiuteranno grazie all’adozione di misure quali:
- il rafforzamento dell'assistenza tecnica attraverso la consulenza aziendale,
- la condivisione di informazioni strategiche disponibili nelle banche dati sanitarie e zootecniche,
- lo scambio di buone pratiche,
- il trasferimento dei risultati della ricerca
Per quanto riguarda i nuovi parametri da seguire, essi saranno gestiti, redatti e controllati da un apposito Comitato Tecnico Scientifico.
Il Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA) rafforza la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle produzioni di origine animale, grazie alla certificazione accreditata degli allevamenti e della filiera.
Benessere animale, sostenibilità ambientale ma anche resilienza delle zone agricole: questi gli obiettivi in cui il nuovo quadro normativo si inserisce, nell’arricchimento di iniziative quali Farm to Fork e Biodiversità 2030.
FONTE: https://www.csqa.it/AgriFood-e-Packaging/News/SQNBA,-Sistema-di-Qualita-Nazionale-per-il-Benesse