Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Quality
  • Le nuove certificazioni CCPB per i Gruppi di piccoli produttori
Le nuove certificazioni CCPB per i Gruppi di piccoli produttori

Le nuove certificazioni CCPB per i Gruppi di piccoli produttori

CCPB: si tratta di un organismo di certificazione e controllo dei prodotti agroalimentari e no food ottenuti nel settore del biologico eco-compatibile eco-sostenibile.

Tra le ultime novità introdotte a livello europeo per quanto riguarda il biologico, c’è la possibilità di certificare i Gruppi di piccoli produttori oltre che di apporre il marchio BIO su prodotti precedentemente esclusi dalla certificazione.

L’opportunità di certificare nuovi prodotti deriva dal nuovo elenco indicato dall’ allegato I del reg. 2018/848.

Certificazione BIO: le caratteristiche dei Gruppi di piccoli produttori

Secondo il Testo REG.UE 848/2018, art 36.1, integrato con l’art 4 del Regolamento 279 del 2021, per essere certificati, i piccoli Gruppi devono possedere alcune caratteristiche ben precise:

  • Devono essere composti solo da agricoltori o operatori che producono alghe o animali di acquacoltura e le cui attività possono includere trasformazione, preparazione o immissione sul mercato di alimenti o mangimi.
  • Deve essere costituito da max 2.000 membri
  • Le attività devono essere svolte in prossimità geografica
  • Il Gruppo deve avere personalità giuridica
  • Sono istituite modalità di controllo interno oltre che un sistema di commercializzazione comune dei prodotti ottenuti dal Gruppo

Certificazione BIO: i nuovi prodotti

Come detto qualche riga fa, l’allegato I del reg. 2018/848 ha elencato una serie di nuovi prodotti che possono essere, per la prima volta, oggetto di certificazione.

I prodotti sono:

  • Lieviti utilizzati come alimenti o come mangimi
  • mate, granturco dolce, foglie di vite, cuori di palma, germogli di luppolo e altre parti commestibili simili di vegetali e prodotti da esse ottenuti
  • sale marino e altri sali per alimenti e mangimi
  • bozzoli di bachi da seta atti alla trattura
  • gomme e resine naturali
  • cera d’api
  • oli essenziali
  • turaccioli di sughero naturale, non agglomerati, e senza leganti
  • cotone, non cardato né pettinato
  • lana, non cardata né pettinata
  • pelli gregge e non trattate
  • preparati erboristici tradizionali a base vegetale

Fonte: https://www.ccpb.it/blog/2022/03/03/ccpb-autorizzato-certificazione-gruppo-nuovi-prodotti/

Ultime notizie

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Gli infortuni con traspallet, attrezzatura utilizzata per gestire la movimentazione carichi in magazzini o piazzali esterni, sono spesso causati...

Leggi tutto...

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Il primo maggio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) che apporta diverse modifiche in materia di nomina e obblighi del medico competente.

Leggi tutto...

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

L'Agenzia delle Entrate in data 2 Maggio ha pubblicato sulla propria pagina Piattaforma Cessioni Crediti nuove indicazioni aggiornate sulla possibilità di detrarre alcuni bonus edilizi in 10 anni.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti