Cessione del credito: dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti su dolo e colpa grave

Come e quando è possibile sanare gli errori commessi nelle comunicazioni per non perdere le agevolazioni? Quali sono i casi, in concreto, di dolo e colpa grave?
Come e quando è possibile sanare gli errori commessi nelle comunicazioni per non perdere le agevolazioni? Quali sono i casi, in concreto, di dolo e colpa grave?
Quando si apre un cantiere si deve organizzare al meglio l’organico di tutte le figure che ruoteranno intorno allo sviluppo dei lavori al fine di garantire la massima sicurezza.
Si chiamano bonus edilizi e sono una serie di agevolazioni ed incentivi che vengono riconosciuti a coloro che decidono di apportare migliorie alla propria abitazione.
Ormai è risaputo: eseguire un intervento di bonifica da amianto è senza dubbio complesso e richiede una multidisciplinarità di soggetti.
Il riferimento normativo è il Decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015, meglio conosciuto come Codice di prevenzione incendi.
Le agevolazioni approvate dal Governo e le detrazioni utilizzabili per installazione pompe di calore e condizionatori sono diverse, dal bonus casa al bonus mobili, vediamo le principali opzioni disponibili.
La sicurezza in edilizia è un aspetto fondamentale per garantire il benessere dei lavoratori ma, come ci racconta la cronaca, ancora troppo spesso trascurato.
Le indicazioni del Testo Unico per la salute e la sicurezza del lavoro in materia di attrezzature e manutenzione. Focus sulle verifiche periodiche, sugli obblighi dei lavoratori e sulla informazione, formazione e addestramento.
Rete Rilancio Italia è una rete di Imprese e Professionisti che si estende su tutto il territorio nazionale mediante la costituzione di nuclei territoriali, all’interno dei quali sono presenti piccole e medie imprese e artigiani legati ai territori che, mediante la collaborazione con professionisti locali, sono in grado di proporre ai propri clienti opportunità per interventi di riqualificazione energetica e adeguamento sismico con il Superbonus 110%.
L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’istanza di consulenza giuridica n. 11 del 9 novembre 2020 ha chiarito che l’aliquota IVA agevolata del 10%, riconosciuta per le attività di verifica periodica obbligatoria degli ascensori (disciplinata dal D.P.R. 162/1999), torna applicabile anche a tutte le verifiche obbligatorie da effettuarsi su impianti installati in fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata.
La prevenzione incendi è stato argomento al centro di importanti cambiamenti nel corso degli ultimi due anni. La principale novità normativa si riferisce all’abolizione del Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
In tema di sicurezza dei trattori agricoli o forestali, la normativa è ancora lontana dall’offrire un quadro chiaro e coerente. Ecco allora che ASL e ARPA, grazie al Gruppo Tematico Macchine e Impianti, hanno redatto un documento riportante le nuove linee di indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature, in cui una sezione è dedicata proprio ai trattori agricoli o forestali.
Come e quando è possibile sanare gli errori commessi nelle comunicazioni per non perdere le agevolazioni? Quali sono i casi, in concreto, di dolo e colpa grave?
Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838
Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)
Informativa privacy | Area riservata | Contatti