È dell’Agenzia delle Entrate la circolare del febbraio 2023 che fornisce ulteriori chiarimenti rispetto alla determinazione delle spese che vengono considerate ammissibili ai fin del cosiddetto Superbonus terzo settore.
Il quadro legislativo di riferimento è rappresentato dal cosiddetto “Decreto aiuti quater”, diventato legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 gennaio 2023.
Come e quando è possibile sanare gli errori commessi nelle comunicazioni per non perdere le agevolazioni? Quali sono i casi, in concreto, di dolo e colpa grave?
Quando si apre un cantiere si deve organizzare al meglio l’organico di tutte le figure che ruoteranno intorno allo sviluppo dei lavori al fine di garantire la massima sicurezza.
Si chiamano bonus edilizi e sono una serie di agevolazioni ed incentivi che vengono riconosciuti a coloro che decidono di apportare migliorie alla propria abitazione.
Le agevolazioni approvate dal Governo e le detrazioni utilizzabili per installazione pompe di calore e condizionatori sono diverse, dal bonus casa al bonus mobili, vediamo le principali opzioni disponibili.
La sicurezza in edilizia è un aspetto fondamentale per garantire il benessere dei lavoratori ma, come ci racconta la cronaca, ancora troppo spesso trascurato.
Le indicazioni del Testo Unico per la salute e la sicurezza del lavoro in materia di attrezzature e manutenzione. Focus sulle verifiche periodiche, sugli obblighi dei lavoratori e sulla informazione, formazione e addestramento.
Il medico competente, come da definizione dell’ art. 2 del Decreto legislativo 81/2008 è la figura che deve collaborare con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto.
È dell’Agenzia delle Entrate la circolare del febbraio 2023 che fornisce ulteriori chiarimenti rispetto alla determinazione delle spese che vengono considerate ammissibili ai fin del cosiddetto Superbonus terzo settore.
Come abbiamo visto in un precedente articolo, oltre il 70% delle schede dati di sicurezza risultano non conformi. Come prevenire allora il rischio chimico e quanto conta che gli strumenti di comunicazione del rischio siano gestiti con cura ed attenzione?