Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Integrated
  • Amianto: quali sono le figure professionali da coinvolgere per la bonifica?
Amianto: quali sono le figure professionali da coinvolgere per la bonifica?

Amianto: quali sono le figure professionali da coinvolgere per la bonifica?

Ormai è risaputo: eseguire un intervento di bonifica da amianto è senza dubbio complesso e richiede una multidisciplinarità di soggetti.

Per risanare ambienti, strutture edilizie ma anche suolo, sottosuolo e acque dall’amianto, così come normato dalle linee guida Inail:

è necessario identificare una impresa affidataria dei lavori, ovvero una impresa titolare del contratto di appalto con il committente che, nell’esecuzione dell’opera appaltata, può avvalersi anche di imprese subappaltatrici o di lavoratori autonomi”.

Quando si parla di interventi do bonifica da amianto complessi quindi, molto spesso si ricorre a contratti di subappalto.

Questa struttura può comportare però l’insorgere di alcune problematiche, la più significativa delle quali è senza dubbio l’individuazione delle diverse figure professionali che devono operare per garantire la corretta esecuzione dell’intervento di bonifica.

Bonifica da amianto: il nuovo documento Inail

Per cercare di risolvere questa importante criticità, l’Inail ha pubblicato il documento “Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte”elaborato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici (DIT) dell’Istituto,che sottolinea come

“l’individuazione dei soggetti, nella disciplina della sicurezza nei luoghi di lavoro, è invece fondamentale poiché ad essi il legislatore attribuisce precisi adempimenti (obblighi) con le conseguenti responsabilità sanzionate sia in via amministrativa, penale che civile”.

Proprio partendo da questo principio di tutela del lavoratore, il nuovo documento Inail si sofferma sull’individuazione e sull’importanza delle diverse figure professionali coinvolte negli interventi di bonifica da amianto, che dovranno essere preventivamente istruite in merito alle responsabilità a loro ascritte.

Un esempio molto interessante in questo senso è rappresentato dall’importanza della figura del committente che dovrà necessariamente:

eseguire tutti gli studi preliminari necessari per la valutazione del rischio potenziale da amianto e deve provvedere a comunicare i risultati delle indagini effettuate a tutte le imprese che intervengono nella progettazione o nello svolgimento dei lavori, con la documentazione di gara.”

Naturalmente ci si sofferma anche sulla figura del Rup (Responsabile Unico del Procedimento) che viene definito come:

“la figura che assume la responsabilità dell’intero procedimento relativamente all’intervento assegnatogli, dalla fase di programmazione e progettazione a quella dell’esecuzione e collaudo delle opere”.

Fonte: https://www.puntosicuro.it/rischi-da-amianto-C-41/amianto-le-figure-professionali-connesse-alle-attivita-di-bonifica-AR-22225/

Ultime notizie

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Gli infortuni con traspallet, attrezzatura utilizzata per gestire la movimentazione carichi in magazzini o piazzali esterni, sono spesso causati...

Leggi tutto...

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Il primo maggio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) che apporta diverse modifiche in materia di nomina e obblighi del medico competente.

Leggi tutto...

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

L'Agenzia delle Entrate in data 2 Maggio ha pubblicato sulla propria pagina Piattaforma Cessioni Crediti nuove indicazioni aggiornate sulla possibilità di detrarre alcuni bonus edilizi in 10 anni.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti