Cantiere e progettazione impianto elettrico: come gestirlo in sicurezza?

La sicurezza in edilizia è un aspetto fondamentale per garantire il benessere dei lavoratori ma, come ci racconta la cronaca, ancora troppo spesso trascurato.
La sicurezza in edilizia è un aspetto fondamentale per garantire il benessere dei lavoratori ma, come ci racconta la cronaca, ancora troppo spesso trascurato.
Le indicazioni del Testo Unico per la salute e la sicurezza del lavoro in materia di attrezzature e manutenzione. Focus sulle verifiche periodiche, sugli obblighi dei lavoratori e sulla informazione, formazione e addestramento.
Rete Rilancio Italia è una rete di Imprese e Professionisti che si estende su tutto il territorio nazionale mediante la costituzione di nuclei territoriali, all’interno dei quali sono presenti piccole e medie imprese e artigiani legati ai territori che, mediante la collaborazione con professionisti locali, sono in grado di proporre ai propri clienti opportunità per interventi di riqualificazione energetica e adeguamento sismico con il Superbonus 110%.
L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’istanza di consulenza giuridica n. 11 del 9 novembre 2020 ha chiarito che l’aliquota IVA agevolata del 10%, riconosciuta per le attività di verifica periodica obbligatoria degli ascensori (disciplinata dal D.P.R. 162/1999), torna applicabile anche a tutte le verifiche obbligatorie da effettuarsi su impianti installati in fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata.
Sarà costituito da 140 articoli e si intitolerà "Disciplina delle costruzioni" il tanto atteso nuovo Testo Unico dell’Edilizia messo a punto dal tavolo istituito dal Ministero delle Infrastrutture presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, al quale partecipano Ministeri, Regioni e Professioni Tecniche.
Da diversi mesi si parla di Green New Deal, di Recovery Fund, di Meccanismo Europeo di Stabilità e di Quantitative Easing, di PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme). Di soldi, in sostanza.
ICMQ, forte della pluriennale esperienza nel settore e primo in Italia, ha ottenuto l’accreditamento di Accredia ed è quindi in grado di rilasciare certificazioni di conformità alla norma Uni e riconosciute dalla Legge 4/2013.
Proroga dal 30 novembre al 10 dicembre del termine per presentare dichiarazioni dei redditi e Irap e slittamente dei pagamenti della rottamazione cartelle dal 10 dicembre al 1° marzo 2021.
Parte a Casorate Sempione (VA) il secondo cantiere seguito dallo Studio Bini Engineering, per la ripresa economica e gli interventi di efficientamento energetico finanziati dalla Regione Lombardia, mediante contributi a fondo perso erogati ai comuni lombardi (Legge Regionale 9).
Sono iniziati i lavori diretti dal Dott. Ing. Marco Bini dello Studio Bini Engineering di Gemonio (VA), per la ristrutturazione del Palazzetto dello sport del comune di Cardano al Campo (VA).
Gli infortuni con traspallet, attrezzatura utilizzata per gestire la movimentazione carichi in magazzini o piazzali esterni, sono spesso causati...
Il primo maggio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) che apporta diverse modifiche in materia di nomina e obblighi del medico competente.
L'Agenzia delle Entrate in data 2 Maggio ha pubblicato sulla propria pagina Piattaforma Cessioni Crediti nuove indicazioni aggiornate sulla possibilità di detrarre alcuni bonus edilizi in 10 anni.
Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838
Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)
Informativa privacy | Area riservata | Contatti