L’edilizia scolastica è uno degli obiettivi del decreto n. 34/2020 (decreto Rilancio), a cui corrisponde l’art. 232. In questo articolo sono previste misure volte, tra le altre, ad accelerare gli interventi sulle strutture esistenti in virtù della sospensione delle attività didattiche, la cui riapertura è prevista il prossimo 14 settembre 2020.
Il D.lgs. n. 48 del 10 giugno 2020 di recepimento della Direttiva 2018/844/UE del 30 maggio 2018, in vigore dall’11 giugno 2020, ha introdotto una serie di modifiche al D.lgs. n. 192 del 19 agosto 2005 sul rendimento energetico in edilizia. La finalità è quella di promuovere il miglioramento della prestazione energetica degli edifici.
Gli oneri di urbanizzazione sono i corrispettivi dovuti per interventi di nuova costruzione, ampliamento di edifici esistenti e ristrutturazioni edilizie.
Gli ospedali sono senza dubbio tra le strutture più complesse dal punto di vista impiantistico. I requisti di comfort richiesti (come la temperatura dell’aria, l'umidità relativa e le portate di aria di rinnovo), variano a seconda delle numerose tipologie di ambienti in cui è composta una struttura sanitaria.
L’Agenzia delle Entrate, mediante due Risposte ad Interpelli (nn. 179 e 182 dell'11 giugno 2020, consultabili in allegato), ha riepilogato le regole per fruire dell’agevolazione prevista per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici (cd. Bonus Facciate).
Una delle raccomandazioni fondamentali che AREA e ATF hanno indicato è quella di affidarsi solo a personale debitamente formato e qualificato per sanificare e sottoporre a manutenzione gli impianti di climatizzazione.
Il Decreto Rilancio ha ricevuto il via libera dal Consiglio dei Ministri, ed è già stato annunciato in un lungo comunicato stampa del Presidente Conte.
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il bando che stanzia contributi per 98 milioni di euro per l’adeguamento delle scuole alla normativa antincendio.
L'Agenzia delle Entrate in data 2 Maggio ha pubblicato sulla propria pagina Piattaforma Cessioni Crediti nuove indicazioni aggiornate sulla possibilità di detrarre alcuni bonus edilizi in 10 anni.