La verifica periodica di legge prescritta dal DPR 462/2001 è una "revisione periodica" dell'impianto di terra effettuata da Organi abilitati dal Ministero delle Attività Produttive (non sono valide le verifiche effettuate da professionisti o imprese installatrici).
Il contribuente che beneficia delle detrazioni per il risparmio energetico e per il sisma bonus può chiedere, in alternativa alla fruizione ordinaria della detrazione, uno sconto al fornitore pari all’importo della detrazione stessa.
Sei una ditta? Vuoi migliorare la tua azienda e non sai che fare? Gli incentivi fiscali e il conto termico consentono di recuperare buona parte dei costi di investimento sostenuti per gli interventi su edifici esistenti.
Il Sismabonus 2017 è un incentivo che prevede la possibilità di fruire fino all’80%, delle spese sostenute per gli interventi di adozione di misure antisismiche.
La sicurezza degli occupanti di un immobile, in caso di emergenza, è affidata alla percorribilità delle vie di esodo. L’illuminazione di emergenza costituisce pertanto un presidio irrinunciabile per gli ambienti di vita e di lavoro.
La nuova CEI EN 60079:10-1:2016 comporta novità per quanto concerne la classificazione delle aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive, le Zone Atex e gli obblighi del datore di lavoro in termini di sicurezza. Un focus sul tema.
Pubblicata la UNI EN 13374:2019. La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all'uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture.
Il Decreto Crescita, un provvedimento recante misure urgenti per la crescita economica a cura del Ministero dello Sviluppo economico e del Lavoro e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di prossima presentazione al Consiglio dei Ministri, contiene una serie di misure per la semplificazione e l’incentivazione degli interventi in edilizia, nel mercato immobiliare e nella produzione energetica.
La legge n. 85/2023 ha convertito il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che all’art. 14 modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).
I bonus edilizi ceduti entro il 31 marzo 2023 da fornitori e cessionari potranno essere spalmati in 10 anni con la funzione “ulteriore rateazione”. Vediamo meglio insieme di cosa si tratta e come gestire la detrazione.
Con la Legge 3 luglio 2023, n. 85 (il DL Lavoro) è stato convertito in legge, con modificazioni, il Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro.