
Cantiere e progettazione impianto elettrico: come gestirlo in sicurezza?
La sicurezza in edilizia è un aspetto fondamentale per garantire il benessere dei lavoratori ma, come ci racconta la cronaca, ancora troppo spesso trascurato.
Spesso infatti non si considera in modo sufficiente l’importanza dei rischi connessi alla corretta gestione degli impianti elettrici di cantiere, che possono arrivare a causare pericolosi incendi.
È l’ INAIL che torna a parlare di questo nello studio “Rischio incendio ed esplosione in edilizia. Prevenzione e procedure di emergenza”.
Il documento, nato dalla collaborazione tra INAIL e Vigili del Fuoco, non si limita a definire l’impianto elettrico da cantiere come fonte di rischio ma offre utili indicazioni pratiche per gestirlo e prevenirlo.
Impianto elettrico di cantiere: la progettazione
Per evitare incidenti ed incendi è necessario partire da una corretta progettazione dell’impianto elettrico di cantiere.
Nel documento redatto da INAIL e Vigili del Fuoco si legge infatti che:
“si consiglia di fare in modo che l’impianto elettrico di cantiere sia realizzato per soddisfare tutte le esigenze del cantiere, comprese quelle abitualmente prevedibili per le imprese subappaltanti”.
È inoltre importante, una volta realizzato l’impianto, comunicare agli operatori di cantiere le caratteristiche, le norme di sicurezza da adottare e i rischi correlati agli impianti elettrici presenti.
Sicurezza in edilizia: la protezione
Il documento prende poi in considerazione il fatto che un cantiere sia soggetto a continue “movimentazioni e variazioni”: è quindi molto importante proteggersi da sovracorrenti e sovraccarichi.
Per la protezione da sovracorrenti è necessario affidarsi a dispositivi di interruzione (siano essi interruttori o fusibili) che andranno posti a monte dei cavi.
Per quanto riguarda la prevenzione da sovraccarico invece, è affidata all’interruttore magentotermico, contenente sganciatori termici ed elettrici per prevenire sovraccarichi e cortocircuiti.
Un altro tipo di rischio da prevenire è il guasto a terra: per farlo seve dotarsi di interruttori differenziali.
Impianto elettrico da cantiere: le altre situazioni di pericolo
Oltre ai rischi trattati in precedenza, il documento INAIL, redatto con i Vigili del Fuoco, individua altri fattori di rischio incendio a cui porre attenzione in cantiere:
con specifico riferimento ai cantieri edili, tra le cause d’incendio si ritrovano con una certa frequenza
- impianti elettrici provvisori;
- presenza di bracieri di fortuna;
- mozziconi di sigaretta;
- atti vandalici ovvero incendi dolosi.