Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Integrated
  • Pompe di calore e impianto di climatizzazione: come funzionano le detrazioni?
Pompe di calore e impianto di climatizzazione: come funzionano le detrazioni?

Pompe di calore e impianto di climatizzazione: come funzionano le detrazioni?

Le agevolazioni approvate dal Governo e le detrazioni utilizzabili per installazione pompe di calore e condizionatori sono diverse, dal bonus casa al bonus mobili, vediamo le principali opzioni disponibili.

Detrazioni pompe di calore: quali bonus attivare?

La principale agevolazione per usufruire delle detrazioni fiscali legate all’installazione pompe di calore è senza dubbio il bonus casa.

Questa misura consente ai contribuenti di ristrutturare le proprie abitazioni e le parti comuni di edifici anche grazie alla detrazione dei costi relativi all’installazione di impianti di condizionamento invernali.

La detrazione consiste in uno sconto pari al 50% e si rivolge ai contribuenti assoggettati all’ Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche).

L’Agenzia delle Entrate ha fatto rientrare in modo ufficiale questa detrazione tra quelle del bonus casa, riconoscendole come intervento di manutenzione straordinaria.

La detrazione per le spese sostenute per l’installazione di pompe di calore è ripartita tra gli aventi diritto in un arco temporale di 10 anni.

La Legge di Bilancio 2022 ha certificato l’estensione dell’agevolazione fino al 2024.

Detrazioni climatizzazione: il bonus ristrutturazione

Nei casi di interventi volti al restauro e al risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia che riguardino interi fabbricati, si può usufruire del bonus ristrutturazione.

Più in particolare, per essere riconosciuti come detraibili, i lavori devono essere eseguiti da parte di imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dalla data di termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile.

Quando non si può usufruire di bonus casa e bonus ristrutturazioni?

Le spese relative all’installazione degli impianti climatizzazione e pompe di calore non vengono riconosciute quando non si rispettano determinati requisiti:

  • È mancata la comunicazione preventiva all’Asl
  • I termini di pagamento o le voci della causale del bonifico non sono state rispettate
  • La ricevuta del bonifico è intestata ad una persona diversa da chi chiede la detrazione
  • Sono state violate le norme urbanistiche ed edilizie condominiali

Ultime notizie

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Gli infortuni con traspallet, attrezzatura utilizzata per gestire la movimentazione carichi in magazzini o piazzali esterni, sono spesso causati...

Leggi tutto...

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Il primo maggio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) che apporta diverse modifiche in materia di nomina e obblighi del medico competente.

Leggi tutto...

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

L'Agenzia delle Entrate in data 2 Maggio ha pubblicato sulla propria pagina Piattaforma Cessioni Crediti nuove indicazioni aggiornate sulla possibilità di detrarre alcuni bonus edilizi in 10 anni.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti