Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Superbonus terzo settore: requisiti e calcolo del limite di spesa

Superbonus terzo settore: requisiti e calcolo del limite di spesa

È dell’Agenzia delle Entrate la circolare del febbraio 2023 che fornisce ulteriori chiarimenti rispetto alla determinazione delle spese che vengono considerate ammissibili ai fin del cosiddetto Superbonus terzo settore.

Superbonus terzo settore: di cosa si tratta e chi può usufruirne

Come dice il termine stesso, il Superbonus terzo settore prevede delle particolari possibilità per alcune specifiche categorie:

  • organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)
  • organizzazioni di volontariato (OdV)
  • associazioni di promozione sociale (APS) iscritte nei registri nazionali, regionali e delle province autonome di Trento e Bolzano

Per le sopracitate categorie, secondo l’articolo 119, comma 10-bis del decreto Rilancio (dl n. 34 del 19 maggio 2020, convertito con modificazioni dalla legge n.77 del 17 luglio 2020), il limite di spesa ammesso alle detrazioni, previsto per le singole unità immobiliari, è moltiplicato per il rapporto tra la superficie complessiva dell’immobile oggetto degli interventi di incremento dell’efficienza energetica, di miglioramento o di adeguamento antisismico, e la superficie media di una unità abitativa immobiliare.

Superbonus terzo settore: il registro

I chiarimenti contenuti nella circolare dell’Agenzia delle Entrate intercettano l’entrata in vigore del Codice del Terzo Settore e del Registro unico nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

Solo tramite l’iscrizione al Registro si potrà ottenere la qualifica di ETS, cioè di Ente del Terzo Settore.

L’abolizione dell’Anagrafe Onlus in favore del RUNTS non determina lo scioglimento dell’Ente ma ne implica semplicemente una sostanziale continuazione dell’operatività, senza far venir meno l’opportunità di sfruttare il superbonus terzo settore.

Fonte: https://www.teknoring.com/news/detrazioni-fiscali/circolare-3e-2023-superbonus-terzo-settore-requisiti-soggettivi-e-oggettivi-limite-di-spesa/?utm_source=eloqua&utm_content=wkit_nls_teknoring-16501&utm_campaign=wkit_nsl_teknoringonlyengaged-2.3.2023_com&utm_econtactid=cwolt000018195034&utm_medium=email_newsletter&utm_crmid=&elqtrackid=8896a466a3b743b0b76ea817feec7ba1&elq=9221163da28b4482b7bbdd0a72384752&elqaid=105992&elqat=1&elqcampaignid=63898/ 

Ultime notizie

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Gli infortuni con traspallet, attrezzatura utilizzata per gestire la movimentazione carichi in magazzini o piazzali esterni, sono spesso causati...

Leggi tutto...

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Il primo maggio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) che apporta diverse modifiche in materia di nomina e obblighi del medico competente.

Leggi tutto...

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

L'Agenzia delle Entrate in data 2 Maggio ha pubblicato sulla propria pagina Piattaforma Cessioni Crediti nuove indicazioni aggiornate sulla possibilità di detrarre alcuni bonus edilizi in 10 anni.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti