Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Integrated
  • Cessione del credito: dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti su dolo e colpa grave
Cessione del credito: dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti su dolo e colpa grave

Cessione del credito: dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti su dolo e colpa grave

Come e quando è possibile sanare gli errori commessi nelle comunicazioni per non perdere le agevolazioni? Quali sono i casi, in concreto, di dolo e colpa grave?

A queste domande risponde l’Agenzia delle Entrate con la circolare 33/E/2022.

Cessione del credito, dolo e colpa grave

Partendo dalla considerazione per cui la fattispecie di colpa lieve non rientra tra le casistiche possibili, per comprendere la nozione di dolo si deve fare riferimento al D.lgs. 472/1997 e alla circolare 180 /1998. Sulla base di queste norme, si considera dolosa la violazione diretta consapevolmente all’evasione.

Per quanto riguarda invece la colpa grave, essa si verifica nei casi in cui sia presente imperizia o negligenza del comportamento.

L’Agenzia delle Entrate poi distingue il grado di colpa in base all’attività professionale svolta.

Cessione del credito: esempi di dolo e colpa grave

Nella circolare, l’Agenzia delle Entrate riporta alcune fattispecie di dolo e colpa grave a titolo esemplificativo:

  • Dolo: ricorre quando il cessionario è consapevole dell’inesistenza del credito
  • Colpa grave: si verifica quando il cessionario omette, in termini macroscopici, la diligenza richiesta, ad esempio se l’acquisto dei crediti è eseguito in assenza della documentazione richiesta o in presenza di una palese contraddittorietà della documentazione prodotta dal cedente

Più in particolare, per quanto riguarda le cessioni del credito relative al Superbonus, la responsabilità solidale scatta solo in caso di dolo o colpa grave.

Per gli altri bonus edilizi la responsabilità è limitata ai casi di dolo o colpa grave solo per le cessioni effettuate dopo il 12 novembre 2021, cioè dopo l’entrata in vigore del Decreto “Antifrode”, che ha introdotto l’obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione della congruità delle spese per chi sceglie lo sconto in fattura o la cessione del credito.

Fonte: https://www.edilportale.com/news/2022/10/normativa/cessione-del-credito-quando-c-%C3%A8-dolo-o-colpa-grave-e-come-sanare-gli-errori_90819_15.html

Ultime notizie

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Gli infortuni con traspallet, attrezzatura utilizzata per gestire la movimentazione carichi in magazzini o piazzali esterni, sono spesso causati...

Leggi tutto...

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Il primo maggio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) che apporta diverse modifiche in materia di nomina e obblighi del medico competente.

Leggi tutto...

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

L'Agenzia delle Entrate in data 2 Maggio ha pubblicato sulla propria pagina Piattaforma Cessioni Crediti nuove indicazioni aggiornate sulla possibilità di detrarre alcuni bonus edilizi in 10 anni.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti