
Progettista, responsabile e direttore lavori: chi sono e cosa fanno per garantire la sicurezza in cantiere
Quando si apre un cantiere si deve organizzare al meglio l’organico di tutte le figure che ruoteranno intorno allo sviluppo dei lavori al fine di garantire la massima sicurezza.
Proprio per questo, oltre al coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e al coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori, ci sono da considerare almeno altre tre figure fondamentali per gestire al meglio la sicurezza in cantiere.
Sicurezza in cantiere: il responsabile dei lavori
Il responsabile dei lavori è la figura designata dal committente a seguire la progettazione, lo sviluppo e/o il controllo dell’esecuzione dell’opera.
È importante ricordare che il responsabile dei lavori può sostituire il committente nei suoi compiti solo se questi gli siano stati delegati.
L’individuazione e la designazione del responsabile lavori è poi facoltativa e non obbligatoria nel caso in cui il committente abbia competenze sufficienti per svolgere i compiti di cui è responsabile questa figura.
Le domande più frequenti in merito al rapporto tra sicurezza in cantiere e responsabile dei lavori sono due:
- In caso di gravi infortuni occorsi in cantiere, il responsabile dei lavori può essere coinvolto nell’assunzione di colpa?
La risposta è si. Può essere ritenuto responsabile nel caso di verifica di gravi negligenze.
- Quando il responsabile dei lavori designa i coordinatori viene sollevato da ogni responsabilità?
No, in quanto è compito del responsabile dei lavori verificare che i coordinatori adempiano ai loro compiti.
Il direttore dei lavori e la sicurezza in cantiere
Anche questa figura è designata dal committente e il suo compito principale è quello di verificare che l’opera venga realizzata secondo i desideri del committente stesso.
Questa figura deve pertanto seguire l’avanzamento lavori e gestire le eventuali modifiche al progetto originale eseguendo i necessari controlli tecnici.
Per quanto riguarda la relazione tra il direttore lavori e la sicurezza in cantiere, ci sono molteplici sentenze della Corte di Cassazione che dichiarano che, ameno che non sia anche CSE, il direttore lavori non deve occuparsi della sicurezza in cantiere.
Il progettista ed il suo ruolo in cantiere
La figura del progettista è quella che si deve occupare della solidità e della gestione della fase preliminare al cantiere, prevedendo anche accorgimenti utili per la futura manutenzione dell’opera da costruire in cantiere.
Questi accorgimenti sono molteplici, vediamo i principali:
- Sistemi a cui agganciare i dispositivi anticaduta (utili non solo per la sicurezza in cantiere ma anche per lavori futuri come sistemazione di antenne o pulizia del camino)
- Sistemi di aggancio del ponteggio (utili anche per future tinteggiature dello stabile)