Lavorare in emergenza, garantire il proprio committente e l’utente finale, tutelare i propri clienti senza inficiare la qualità del servizio sono solo alcuni degli aspetti che una società di outsourcing in questo momento deve valutare, pianificare e monitorare.
L’intera totalità dei prodotti utilizzati quotidianamente, di qualunque tipo essi siano generano impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita, carbon e water footprint quantificano gli impatti di emissioni di gas serra e di utilizzo delle risorse idriche.
La Direttiva sulla diagnostica in vitro (IVDD) 98/79/CE è un insieme di requisiti di regolamentazione che i produttori di dispositivi medici devono rispettare per apporre la marcatura CE al loro prodotto destinato al mercato europeo.
Il Ministro Teresa Bellanova ha firmato un provvedimento atteso dalle aziende del settore biologico ormai da almeno un anno. Il D.M. 3757 del 09/04/2020 (qui PDF), denominato “Decreto Rotazioni”, che modifica parte del testo del D.M. 6793 del 18 Luglio 2018.
Requisito ad oggi fondamentale è la garanzia nel trattamento dei dati, a categoria delle ISO/IEC 27000 raggruppa le diverse certificazioni relative alla protezione, sicurezza e gestione dei dati.
La Carbon Footprint dei prodotti - o impronta climatica - è la quantificazione delle emissioni di gas serra (GHG) legate all’intero ciclo di vita di un prodotto. Nel conteggio sono quindi considerate tanto le emissioni collegate all’estrazione e trasformazione della materia prima, quanto quelle legate alla produzione, al trasporto, all’utilizzo e lo smaltimento finale del prodotto.
Il progetto di Accredia, in linea con la norma ISO/IEC 17011, prevede visite ispettive non annunciate presso i soggetti accreditati. Obiettivo, aumentare l’affidabilità delle valutazioni della conformità e la fiducia del mercato nell'accreditamento.
L'Agenzia delle Entrate in data 2 Maggio ha pubblicato sulla propria pagina Piattaforma Cessioni Crediti nuove indicazioni aggiornate sulla possibilità di detrarre alcuni bonus edilizi in 10 anni.