Estetica e cosmesi: adeguamento alle nuove direttive sul regolamento dei dispositivi medici (MDR)

Estetica e cosmesi un motore in continuo movimento evolutivo. Un’industria florida a livello mondiale, su cui investire costantemente.
Estetica e cosmesi un motore in continuo movimento evolutivo. Un’industria florida a livello mondiale, su cui investire costantemente.
Le richieste da parte del mercato di prodotti provenienti da filiere sicure e sostenibili sono sempre più ricorrenti.
Molte organizzazioni, dopo anni ed anni di applicazione e certificazione del loro sistema di gestione per la qualità, si rendono conto che è diventato uno strumento non in grado di gestire la propria direzione strategica aziendale, ma quale è il processo per migliorare un sistema di gestione qualità?
Le certificazioni FSC e PEFC sono standard internazionali rivolti ad aziende che operano nel settore del legno e dei suoi derivati. Questi schemi sono stati sviluppati con l’obiettivo di diffondere nella società civile ed industriale principi di corretta gestione forestale.
La norma UNI ISO 45001 "Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso", pubblicata il 12 marzo 2018, definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo, definendo un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori consentendo alle organizzazioni di aumentare le performance aziendali.
La videosorveglianza, che sia a uso privato o pubblico, è sottoposta a regole stringenti volte a tutelare la privacy e le libertà fondamentali delle persone. Ecco tutto quello che c’è da sapere su obblighi, sanzioni e misure di sicurezza a garanzia della riservatezza dei dati per allinearsi ai dettami del GDPR.
Cos’è il risk management? Quali sono i cardini ed i benefici e perché è importante accrescerne la cultura come elemento essenziale allo sviluppo di ogni organizzazione? Tutte le novità introdotte dall'ultima versione dello standard ISO 31000.
Dal Luglio del 2014, con l’entrata in vigore della EN1090, tutti i produttori di strutture in acciaio e alluminio, che erano già tenuti obbligatoriamente al rispetto degli specifici requisiti previsti per il comparto degli acciai per carpenteria metallica (§11.3.4.10 del DM 14.01.2008), devono prevedere per i propri prodotti e stabilimenti produttivi anche l’implementazione della Marcatura CE in accordo al Regolamento Europeo (UE) n. 305/201.
Novità apportate dalla nuova normativa: agli installatori e manutentori, dal 24 Settembre 2019, è fatto obbligo di iscrizione alla Banca Dati per comunicazione dei dati delle apparecchiature contenenti gas fluorurato.
Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica il nuovo decreto nazionale d.p.r. 146 del 16 novembre 2018 sui gas fluorurati ad effetto serra (F-GAS), il quale da attuazione al regolamento (UE) 517/2014, abrogando così il vecchio d.p.r. 43/2012 e il regolamento UE 842/2006.
Gli infortuni con traspallet, attrezzatura utilizzata per gestire la movimentazione carichi in magazzini o piazzali esterni, sono spesso causati...
Il primo maggio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) che apporta diverse modifiche in materia di nomina e obblighi del medico competente.
L'Agenzia delle Entrate in data 2 Maggio ha pubblicato sulla propria pagina Piattaforma Cessioni Crediti nuove indicazioni aggiornate sulla possibilità di detrarre alcuni bonus edilizi in 10 anni.
Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838
Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)
Informativa privacy | Area riservata | Contatti