Il datore di lavoro è la figura su cui ricade la responsabilità in caso di infortuni se non causati da condotte anomale, atipiche, imprevedibili ed eccezionali che siano causa esclusiva dell’evento dannoso.
Quando si apre un cantiere si deve organizzare al meglio l’organico di tutte le figure che ruoteranno intorno allo sviluppo dei lavori al fine di garantire la massima sicurezza.
Il quadro normativo è identificato nel Decreto Legislativo 81/2008; più in particolare l’articolo 181. Proprio tra queste righe si parla del rischio di esposizione da agenti fisici in relazione ad agenti connessi al rischio microclimatico.
Si chiamano bonus edilizi e sono una serie di agevolazioni ed incentivi che vengono riconosciuti a coloro che decidono di apportare migliorie alla propria abitazione.
Rischio stress da lavoro correlato: uno dei settori più colpiti da SLC è senza dubbio quello sanitario. Naturalmente pandemia, emergenza sanitaria ed evidenti rischi biologici hanno notevolmente influito sullo stress degli operatori del settore.
Un’adeguata sicurezza sul lavoro ed una concreta prevenzione degli infortuni passano anche da una corretta e puntuale manutenzione di attrezzature, macchine ed impianti.
Rocce, terreno, acqua, aria producono radionuclidi primordiali presenti in traccia. Partendo da questo presupposto, è importante comprendere e tener conto delle implicazioni del contatto da radiazioni ionizzanti di origine naturale nell’ambito della sicurezza sul lavoro.