Il Covid-19, si sa, ha stravolto completamente ogni regola inerente al mondo del lavoro. I cambiamenti sono stati tali e tanti che l’Unione Europea, nel suo “Quadro strategico in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro 2021-2027” ha espresso la necessità di sviluppare strategie ed azioni congiunte volte ad anticipare aspetti che potrebbero avere un potenziale impatto sulla salute psicofisica ed il benessere dei lavoratori.
La prevenzione incendi è stato argomento al centro di importanti cambiamenti nel corso degli ultimi due anni. La principale novità normativa si riferisce all’abolizione del Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
In tema di sicurezza dei trattori agricoli o forestali, la normativa è ancora lontana dall’offrire un quadro chiaro e coerente. Ecco allora che ASL e ARPA, grazie al Gruppo Tematico Macchine e Impianti, hanno redatto un documento riportante le nuove linee di indirizzo per l’attività di vigilanza sulle attrezzature, in cui una sezione è dedicata proprio ai trattori agricoli o forestali.
Come e quando è possibile sanare gli errori commessi nelle comunicazioni per non perdere le agevolazioni? Quali sono i casi, in concreto, di dolo e colpa grave?
Sono stati stanziati 1,7 miliardi di euro di incentivi volti a favorire la produzione di biometano. L’importante cifra proviene dal PNRR, più in particolare dal decreto firmato dal Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani che ha appena visto la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
La sicurezza sul lavoro è da sempre un tema centrale per il Legislatore. Al fine di renderla sempre più garantita ed efficientare i processi ancora lacunosi, l’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l’ente Accredia, hanno avviato da qualche mese un tavolo di lavoro al fine di pubblicare linee guida ed una prassi unitaria per quanto riguarda la sanificazione degli ambienti indoor.
Durante la sua 63esima edizione il World Economic Forum (WEF) ha presentato il Gender Gap Report 2022 e la classifica dei Paesi del mondo in merito alla disparità di genere.
L’acronimo POS sta per Piano Operativo di Sicurezza e rappresenta il piano di valutazione rischi inerenti ai cantieri edili. Questo importante documento deve contenere un elenco aggiornato e più dettagliato rispetto a quello presente nel PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) rispetto all’individuazione di tutte le misure preventive, protettive ed integrative da adottare in cantiere.
Il percorso e le discussioni della Commissione UE sono stati lunghi ed articolati, ma è dello scorso febbraio la prima bozza di una Direttiva che si propone di regolamentare una serie di buone prassi, fino ad ora lasciate alla volontà dei singoli, riguardanti la catena di fornitura.