Agevolazioni per cuochi professionisti per acquisto beni durevoli e corsi di aggiornamento

La Legge di Bilancio 2021 introduce una agevolazione per i cuochi professionisti.
La Legge di Bilancio 2021 introduce una agevolazione per i cuochi professionisti.
Molti interventi nella pubblica amministrazione previsti dal Decreto Rilancio, come quelli attinenti alla sicurezza sanitaria a contrasto dell’emergenza Covid-19, al potenziamento della digitalizzazione e delle gare telematiche, alla semplificazione amministrativa, ai lavori di adattamento degli edifici pubblici, possono essere realizzati rapidamente grazie al sistema del Mepa (Mercato elettronico della pubblica amministrazione).
SPID, Carta d’identità elettronica e Carta nazionale dei servizi. Dal 1° marzo saranno queste le tre chiavi che i cittadini potranno utilizzare per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Con Decreto Direttoriale prot. 187 del Ministero delle infrastrutture del 21.10.2020, pubblicato nella G.U. del 29 ottobre 2020, n. 270 (modificato con successivo Decreto n 189) sono state disciplinate:
Per consentire l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta spettante a esercenti attività di impresa, arte o professioni pari al 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante carte di credito, di debito o prepagate e altri strumenti di pagamento elettronici tracciabili, l’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione del 31.08.2020 n. 48, ha istituito il seguente codice tributo: "6916" denominato "Credito d’imposta commissioni pagamenti elettronici – articolo 22, decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124".
Con il Decreto Agosto, DL n 104, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 203 del 14 agosto 2020 vengono adottati nuovi interventi urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 210 del 24.08.2020 del Decreto del MEF del 10.08.2020, vengono definiti i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione dei crediti d'imposta previsti dall'art. 26 del Decreto Rilancio, rubricato “Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni”, per favorire la patrimonializzazione delle società di capitali residenti in Italia.
Il Decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020 (cd Rilancio Italia), convertito in legge il 16 luglio 2020, stanzia ulteriori 55 miliardi per sostenere la ripresa del Paese nella Fase 2 della lotta alla pandemia da Covid-19. Approvato in via definitiva dal Senato giovedì 16 luglio 2020, adesso è legge.
Tra le indennità di sostegno al reddito, introdotte dal decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, per il mese di marzo 2020, in favore di alcune categorie di lavoratori le cui attività lavorative sono colpite dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 rientrano anche quelle a favore di lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali con i seguenti requisiti:
Allo scopo di porre un freno al rallentamento dell’industria del turismo, con l’art. 176 del decreto rilancio è stato previsto il c.d. tax credit vacanze o bonus vacanze.
Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838
Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)
Informativa privacy | Area riservata | Contatti