Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Safety
  • Valutazione dei rischi: come gestirla per chi guida mezzi aziendali stradali?
Valutazione dei rischi: come gestirla per chi guida mezzi aziendali stradali?

Valutazione dei rischi: come gestirla per chi guida mezzi aziendali stradali?

Ad oggi, tra le maggiori cause di decesso di persone sane compaiono ancora gli incidenti stradali oltre alle morti bianche, quelle sul lavoro. I numeri non lasciano spazio a dubbi: le vittime si aggirano intorno ai 5.000 l’anno.

Di questo numero fanno parte anche gli incidenti mortali che coinvolgono dipendenti alla guida di veicoli aziendali.

Valutazione rischi e incidenti mezzi aziendali: definizioni

Nel momento in cui un dipendente riveste il ruolo di commerciale per un’azienda, le ore in cui rimane sul mezzo aziendale per andare da un cliente all’altro sono parte integrante dell’orario lavorativo.

Per questa ragione, nel momento in cui il tempo trascorso alla guida potrebbe rappresentare un rischio pe il lavoratore, ecco che tali rischi devono essere inseriti e contemplati nel DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) per garantirne la sicurezza.

Le tipologie di lavoratori incluse in questo specifico ambito sono senza dubbio sia quelle riguardanti coloro che effettuano consegne a domicilio, sia i lavoratori che gestiscono il percorso casa-lavoro a piedi.

Valutazione rischi: la responsabilità verso terzi

Nel momento in cui un lavoratore stia guidando un veicolo aziendale e causa un incidente, molto di rado (se non mai) l’azienda viene chiamata in causa.

In realtà, per rimanere aderenti alla legge e rispettare appieno l’articolo 20 (avere cura di salute e sicurezza delle altre persone presenti), servirebbe tenere in considerazione anche il verificarsi di questa eventualità, sia nella concretezza che nella stesura del DVR.

Valutazione dei rischi: a cosa prestare attenzione

Vista la complessità del tema, è importante porre attenzione a qualche fattore che potrebbe rivelarsi importante per prevenire infortuni e per la stesura del DVR:

  • Caratteristiche psico-fisiche del conducente: si tratta di un fattore di rischio “medio”, da far accertare sempre dal medico competente;
  • Caratteristiche del veicolo: dovrà rispondere ai requisiti di sicurezza richiesti dal Codice della Strada, ma anche a quelle relative al percorso che il veicolo aziendale dovrà percorrere. Resta intesa l’importanza di un piano di revisioni programmate;
  • Regolamentare tempistiche e chilometraggio: avere paletti ben chiari su guida notturna, numero massimo di ore consecutive alla guida o km percorsi e tipo di percorso è una buona precauzione per prevenire il verificarsi di incidenti

Fonte: https://www.puntosicuro.it/valutazione-dei-rischi-C-59/la-valutazione-dei-rischi-per-chi-guida-mezzi-aziendali-stradali-AR-23537/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=3&utm_campaign=nl20230729%2BPuntoSicuro%3A+il+meglio+della+settimana%21&iFromNewsletterID=5055

Ultime notizie

DL Lavoro: ecco le modifiche definitive al Decreto 81

DL Lavoro: ecco le modifiche definitive al Decreto 81

La legge n. 85/2023 ha convertito il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che all’art. 14 modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).

Leggi tutto...

Bonus edilizi: guida per la detrazione in 10 anni

Bonus edilizi: guida per la detrazione in 10 anni

I bonus edilizi ceduti entro il 31 marzo 2023 da fornitori e cessionari potranno essere spalmati in 10 anni con la funzione “ulteriore rateazione”. Vediamo meglio insieme di cosa si tratta e come gestire la detrazione.

Leggi tutto...

Scuole, fondi e lavoro agile: le novità del Decreto 81

Scuole, fondi e lavoro agile: le novità del Decreto 81

Con la Legge 3 luglio 2023, n. 85 (il DL Lavoro) è stato convertito in legge, con modificazioni, il Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti