Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Safety
  • Infortunio sul lavoro e macchine marcate CE: su chi grava la responsabilità?
Infortunio sul lavoro e macchine marcate CE: su chi grava la responsabilità?

Infortunio sul lavoro e macchine marcate CE: su chi grava la responsabilità?

La Corte di Cassazione è stata recentemente chiamata ad esprimersi nei confronti di un ricorso presentato dal legale rappresentante di un’azienda.

“Grava sul datore di lavoro o su chi da questi è stato dotato di una formale delega di funzioni,” - ha ricordato la suprema Corte  - “l'obbligo di verificare la conformità dei macchinari alle prescrizioni di legge e di impedire l'utilizzazione di quei macchinari che, per qualsiasi inidoneità originaria o sopravvenuta, siano pericolosi per l'incolumità del lavoratore che li manovra. Il datore di lavoro, infatti, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertare la corrispondenza ai requisiti di legge dei macchinari utilizzati, e risponde dell'infortunio occorso ad un dipendente a causa della mancanza di tali requisiti senza che la presenza sullo stesso della marcatura di conformità "CE" o l'affidamento riposto nella notorietà e nella competenza tecnica del costruttore valgano ad esonerarlo dalla sua responsabilità».

L’unica eccezione a questa regola, ha precisato la suprema Corte, si verifica quando i l'accertamento di un elemento di pericolo sia reso impossibile perché le speciali caratteristiche della macchina non consentono di apprezzarne la pericolosità con l'ordinaria diligenza, situazione questa che non si è comunque riscontrata nel caso in esame, atteso che la protezione del pericolo, pur presente, non è risultata idonea sicché lo stesso era evidentemente riconoscibile con l'ordinaria diligenza.

Infortunio sul lavoro e macchine marcate CE - Il caso

Il procedimento ha avuto origine da un infortunio sul lavoro occorso ad un dipendente che stava lavorando in un capannone adibito alla produzione di tubetti d’alluminio, Plastica e laminato.

Il lavoratore stava eseguendo la pulizia dei rulli con uno straccio. La pulizia doveva avvenire con i rulli in movimento e, per questo, all'imbocco c'era una protezione, che non raggiungeva però la parte terminale dei rulli. A causa di ciò, la mano destra del lavoratore era stata trascinata e aveva subito un «trauma da schiacciamento, con amputazione dell'apice del V dito» dal quale era derivata una malattia di durata superiore ai quaranta giorni.

Fonte: https://www.puntosicuro.it/sentenze-commentate-C-103/la-responsabilita-per-l-infortunio-presso-una-macchina-marcata-ce-AR-22978/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=2&utm_campaign=nl20230121%2BPuntoSicuro%3A+il+meglio+della+settimana%21&iFromNewsletterID=4736

Ultime notizie

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Gli infortuni con traspallet, attrezzatura utilizzata per gestire la movimentazione carichi in magazzini o piazzali esterni, sono spesso causati...

Leggi tutto...

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Il primo maggio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) che apporta diverse modifiche in materia di nomina e obblighi del medico competente.

Leggi tutto...

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

L'Agenzia delle Entrate in data 2 Maggio ha pubblicato sulla propria pagina Piattaforma Cessioni Crediti nuove indicazioni aggiornate sulla possibilità di detrarre alcuni bonus edilizi in 10 anni.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti