Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Biodiversity Alliance: la nuova certificazione del suolo

Biodiversity Alliance: la nuova certificazione del suolo

Conservare e gestire in modo sostenibile il suolo agricolo è diventato una delle nuove priorità del settore.

Le iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema si sono moltiplicate negli anni; la più importante tra tutte è senza dubbio la Giornata Mondiale del Suolo organizzata dalla FAO, che si celebra nel mese di dicembre al fine di informare rispetto all’importanza di un suolo sano e di una gestione sostenibile.

La nuova certificazione di sostenibilità

Vista l’importanza del tema, è stato uno sviluppo naturale quello di creare uno standard condiviso che sia in grado di misurare la biodiversità dei processi produttivi del settore agricolo.

Da qui prende le mosse Biodiversity Alliance, il nuovo sistema per valutare la biodiversità.

La nuova prassi prenderà in considerazione 12 indicatori, sia qualitativi che quantitativi, valutandoli al fine di poter ottenere la certificazione.

Il primo passo del nuovo processo è il prelievo di un campione di suolo per procedere alla valutazione quantitativa dell’indice QBS-ar.

L’indice è basato sul concetto di forma biologica, intesa come il grado di adattamento anatomico di un organismo alla vita nel suolo.

Come si legge sul sito dell’ente certificatore, gli altri parametri valutati sono:

  • il tipo di agricoltura (biologico, integrato o meno)
  • la gestione del suolo in termini di fertilizzazione
  • le modalità di controllo delle avversità
  • la presenza e la gestione delle aree verdi
  • le strategie di incremento della biodiversità
  • il ricorso ad energie provenienti da fonti rinnovabili
  • l’adozione di pratiche agronomiche conservative e altre pratiche con l’obiettivo di aumentare la biodiversità (corridoi ecologici, sistemi di fitodepurazione ecc.)

Gli scopi ed i vantaggi principali di questa nuova certificazione si traducono in uno standard unificato di qualità, in una riduzione dei costi e in una nuova modalità di promozione e comunicazione dei prodotti.

Fonte: https://www.ccpb.it/blog/2022/05/12/suolo-certificato-biodiversity-alliance/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=ccpb_newsletter_maggio_2022&utm_term=2022-05-12

Ultime notizie

Datore di lavoro di fatto: i criteri di accertamento

Datore di lavoro di fatto: i criteri di accertamento

La sentenza prende le mosse da un evento spiacevole che ha generato un infortunio sul lavoro. Il dipendente di una struttura ricettiva era stato incaricato di accendere il fuoco in occasione di una grigliata all’aperto, su un terreno poco distante dalla struttura, per gli ospiti.

Leggi tutto...

Nuovi acciai autorizzati per il contatto con il cibo negli imballaggi. L’aggiornamento normativo del Ministero della Salute

Nuovi acciai autorizzati per il contatto con il cibo negli imballaggi. L’aggiornamento normativo del Ministero della Salute

Il Decreto precedente era datato 21 marzo 1973 e recava l’intestazione «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale».

Leggi tutto...

Superbonus villette al 90%: le ultime novità legislative

Superbonus villette al 90%: le ultime novità legislative

Il quadro legislativo di riferimento è rappresentato dal cosiddetto “Decreto aiuti quater”, diventato legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 gennaio 2023.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti