Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Safety
  • Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto
Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Gli infortuni con traspallet, attrezzatura utilizzata per gestire la movimentazione carichi in magazzini o piazzali esterni, sono spesso causati...

  • dalla caduta del carico movimentato;
  • come conseguenza del contatto tra manovratore del transpallet e altri mezzi, spesso un carrello elevatore.

Altri rischi per la sicurezza del lavoratore riguardano il contatto tra parti del corpo del lavoratore e parti del mezzo o il ribaltamento in operazioni di posizionamento del carico o di scarico.

L’uso scorretto del transpallet rimane una delle cause principali di infortuni con questo mezzo.

Infortuni con traspallet: nuove tipologie

Il primo caso di nuovo infortuno con transpallet ha riguardato un lavoratore intento a preparare gli imballi al “robot avvolgipallet”.

Nelle vicinanze del lavoratore transita un collega che con l'ausilio di un transpallet elettrico sta spostando un alto imballo.

Effettuando una curva troppo stretta l’imballo cade a terra, colpendo prima la spalla e poi il piede del primo lavoratore.

Solo con l'aiuto di altri due colleghi il lavoratore viene successivamente liberato dalla “presa”. Le indagini successive hanno rilevato che le vie per il transito dei materiali erano ingombre.

In questo episodio, la scheda ha rilevato due fattori causali:

  1. il lavoratore “affrontava la curva a velocità eccessiva con carico non stabilizzato sul transpallet e transitando nelle vicinanze della postazione di lavoro dell'infortunato”;
  2. “assenza di vie preferenziali libere per transito materiali”.

Infortunio con transpallet in un supermercato:

Una lavoratrice, dipendente a tempo determinato dell’ipermercato, deve spostare una pedana vuota e per fare questo lavoro utilizza un transpallet elettrico.

Durante la manovra in retromarcia si avvicinava al bordo della baia di carico e cade sul piazzale sottostante trascinando con sé il transpallet che la investe e riportando lo schiacciamento della gamba.

Anche qui, ecco i fattori rilevati nella scheda:

  • “mancanza di regole e di ordine per il deposito temporaneo e la movimentazione dei materiali scaricati”
  • “errore di manovra da parte dell'infortunata”
  • “l'infortunata si trascina istintivamente il transpallet nella caduta”
  • “il cancello di protezione della baia era aperto”

Uso sicuro del transpallet elettrico

In un articolo della Regione Toscana dal titolo ““ Procedure di utilizzo TRANSPALLET ELETTRICO” si indicano diverse precauzioni che il lavoratore deve adottare per il corretto utilizzo di questo mezzo.

In particolare, all’inizio del turno di lavoro “l’utilizzatore deve controllare il corretto funzionamento di:

  • impianto frenante e del freno a mano
  • catena del montante (integrità catene ed eventuali perni allentati) e provvedere eventuale lubrificazione
  • chiave d’accensione
  • avvisatore acustico
  • interruttore di direzione di marcia sul timone
  • pulsante di sicurezza sul timone
  • eventuali altri dispositivi”

È evidente che in caso di anomalie l’operatore deve “avvisare immediatamente” il personale addetto alla “gestione della manutenzione” delle attrezzature.

Scopri tutti i corsi di Studio Bini Engineering dedicati al corretto uso delle attrezzature da lavoro.

Ultime notizie

DL Lavoro: ecco le modifiche definitive al Decreto 81

DL Lavoro: ecco le modifiche definitive al Decreto 81

La legge n. 85/2023 ha convertito il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che all’art. 14 modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).

Leggi tutto...

Bonus edilizi: guida per la detrazione in 10 anni

Bonus edilizi: guida per la detrazione in 10 anni

I bonus edilizi ceduti entro il 31 marzo 2023 da fornitori e cessionari potranno essere spalmati in 10 anni con la funzione “ulteriore rateazione”. Vediamo meglio insieme di cosa si tratta e come gestire la detrazione.

Leggi tutto...

Scuole, fondi e lavoro agile: le novità del Decreto 81

Scuole, fondi e lavoro agile: le novità del Decreto 81

Con la Legge 3 luglio 2023, n. 85 (il DL Lavoro) è stato convertito in legge, con modificazioni, il Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti