Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Rischio chimico: quanto contano gli scenari espositivi

Rischio chimico: quanto contano gli scenari espositivi

Come abbiamo visto in un precedente articolo, oltre il 70% delle schede dati di sicurezza risultano non conformi. Come prevenire allora il rischio chimico e quanto conta che gli strumenti di comunicazione del rischio siano gestiti con cura ed attenzione?

Per quanto riguarda il rischio chimico e la sua prevenzione, è importante valutare l’importanza degli scenari da esposizione.

Ma di cosa si tratta esattamente?

Previsti dal Regolamento REACH, gli scenari da esposizione contengono l'insieme delle condizioni, comprese le condizioni operative e le misure di gestione dei rischi, che descrivono il modo in cui la sostanza è fabbricata o utilizzata durante il suo ciclo di vita e il modo in cui il fabbricante o l'importatore controlla o raccomanda agli utilizzatori a valle di controllare l'esposizione delle persone e dell'ambiente.

L’importanza degli scenari da esposizione

Gli scenari espositivi sono, di fatto, uno strumento fondamentale per la dimostrazione e la comunicazione delle informazioni sull'uso sicuro delle sostanze chimiche. Sono normalmente dei documenti, vere e proprie valutazioni del rischio, che vengono allegati, quando necessario, perché non sempre è necessario effettuare gli scenari di esposizione, alla scheda di sicurezza.

Sono generalmente, per convenzione, costituiti da quattro sezioni. Perché non c'è nessuna richiesta specifica obbligatoria nel regolamento, ma poi si è sviluppato, diciamo, un format per gli scenari di esposizione.

Gli scenari sono costituiti da quattro sezioni:

  1. Sezione sui titoli: descrive quali sono i principali utilizzi della sostanza
  2. Una sezione che riguarda le condizioni d'uso: si tratta delle condizioni operative (tutto quello che, utilizzando una sostanza, praticamente determina un innalzamento dell'esposizione) e poi dalle misure di gestione del rischio che, in qualche modo, devono consentire di abbattere l'esposizione
  3. Sezione sulla stima dell’esposizione: il confronto dei valori dei livelli di esposizione con i livelli associati ad un rischio; quindi per verificare se ci sono dei rischi legati all'utilizzo di sostanze o miscele
  4. Sezione di verifica: strumento per controllare che le informazioni riportate si adattino alle condizioni d'uso

Fonte: https://www.puntosicuro.it/rischio-chimico-C-33/il-rischio-chimico-l-importanza-degli-scenari-espositivi-AR-23106/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=5&utm_campaign=nl20230304%2BPuntoSicuro%3A+il+meglio+della+settimana%21&iFromNewsletterID=4809

Ultime notizie

Sorveglianza sanitaria: tra protocolli e responsabilità penali

Sorveglianza sanitaria: tra protocolli e responsabilità penali

Il medico competente, come da definizione dell’ art. 2 del Decreto legislativo 81/2008 è la figura che deve collaborare con il datore di lavoro  ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto.

Leggi tutto...

Superbonus terzo settore: requisiti e calcolo del limite di spesa

Superbonus terzo settore: requisiti e calcolo del limite di spesa

È dell’Agenzia delle Entrate la circolare del febbraio 2023 che fornisce ulteriori chiarimenti rispetto alla determinazione delle spese che vengono considerate ammissibili ai fin del cosiddetto Superbonus terzo settore.

Leggi tutto...

Rischio chimico: quanto contano gli scenari espositivi

Rischio chimico: quanto contano gli scenari espositivi

Come abbiamo visto in un precedente articolo, oltre il 70% delle schede dati di sicurezza risultano non conformi. Come prevenire allora il rischio chimico e quanto conta che gli strumenti di comunicazione del rischio siano gestiti con cura ed attenzione?

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti