Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Rischio chimico: quanto contano gli scenari espositivi

Rischio chimico: quanto contano gli scenari espositivi

Come abbiamo visto in un precedente articolo, oltre il 70% delle schede dati di sicurezza risultano non conformi. Come prevenire allora il rischio chimico e quanto conta che gli strumenti di comunicazione del rischio siano gestiti con cura ed attenzione?

Per quanto riguarda il rischio chimico e la sua prevenzione, è importante valutare l’importanza degli scenari da esposizione.

Ma di cosa si tratta esattamente?

Previsti dal Regolamento REACH, gli scenari da esposizione contengono l'insieme delle condizioni, comprese le condizioni operative e le misure di gestione dei rischi, che descrivono il modo in cui la sostanza è fabbricata o utilizzata durante il suo ciclo di vita e il modo in cui il fabbricante o l'importatore controlla o raccomanda agli utilizzatori a valle di controllare l'esposizione delle persone e dell'ambiente.

L’importanza degli scenari da esposizione

Gli scenari espositivi sono, di fatto, uno strumento fondamentale per la dimostrazione e la comunicazione delle informazioni sull'uso sicuro delle sostanze chimiche. Sono normalmente dei documenti, vere e proprie valutazioni del rischio, che vengono allegati, quando necessario, perché non sempre è necessario effettuare gli scenari di esposizione, alla scheda di sicurezza.

Sono generalmente, per convenzione, costituiti da quattro sezioni. Perché non c'è nessuna richiesta specifica obbligatoria nel regolamento, ma poi si è sviluppato, diciamo, un format per gli scenari di esposizione.

Gli scenari sono costituiti da quattro sezioni:

  1. Sezione sui titoli: descrive quali sono i principali utilizzi della sostanza
  2. Una sezione che riguarda le condizioni d'uso: si tratta delle condizioni operative (tutto quello che, utilizzando una sostanza, praticamente determina un innalzamento dell'esposizione) e poi dalle misure di gestione del rischio che, in qualche modo, devono consentire di abbattere l'esposizione
  3. Sezione sulla stima dell’esposizione: il confronto dei valori dei livelli di esposizione con i livelli associati ad un rischio; quindi per verificare se ci sono dei rischi legati all'utilizzo di sostanze o miscele
  4. Sezione di verifica: strumento per controllare che le informazioni riportate si adattino alle condizioni d'uso

Fonte: https://www.puntosicuro.it/rischio-chimico-C-33/il-rischio-chimico-l-importanza-degli-scenari-espositivi-AR-23106/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=5&utm_campaign=nl20230304%2BPuntoSicuro%3A+il+meglio+della+settimana%21&iFromNewsletterID=4809

Ultime notizie

DL Lavoro: ecco le modifiche definitive al Decreto 81

DL Lavoro: ecco le modifiche definitive al Decreto 81

La legge n. 85/2023 ha convertito il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che all’art. 14 modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).

Leggi tutto...

Bonus edilizi: guida per la detrazione in 10 anni

Bonus edilizi: guida per la detrazione in 10 anni

I bonus edilizi ceduti entro il 31 marzo 2023 da fornitori e cessionari potranno essere spalmati in 10 anni con la funzione “ulteriore rateazione”. Vediamo meglio insieme di cosa si tratta e come gestire la detrazione.

Leggi tutto...

Scuole, fondi e lavoro agile: le novità del Decreto 81

Scuole, fondi e lavoro agile: le novità del Decreto 81

Con la Legge 3 luglio 2023, n. 85 (il DL Lavoro) è stato convertito in legge, con modificazioni, il Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti