Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Safety
  • In Europa il 70% delle schede dati di sicurezza non è conforme. Come prevenire il rischio chimico?
In Europa il 70% delle schede dati di sicurezza non è conforme. Come prevenire il rischio chimico?

In Europa il 70% delle schede dati di sicurezza non è conforme. Come prevenire il rischio chimico?

Nel periodo 2015-2022 sono stati eseguiti controlli stringenti da parte di tutte le autorità REACH e CLP nazionali sulla conformità delle schede dati di sicurezza. Il periodo selezionato non è certamente casuale: dal primo giugno 2015 è entrato in vigore il regolamento 830 del 2015 e dal primo gennaio 2023 il regolamento 878 relativo alla modifica dell'allegato II del Regolamento REACH.

Ma cos’è esattamente la scheda di sicurezza?

Si tratta di un’importante fonte di informazione per quanto riguarda gli aspetti che servono al datore di lavoro, soprattutto per adottare quelle condizioni operative, quelle misure di gestione del rischio che permettono di tutelare il lavoratore.

Il controllo di prodotto, quindi il controllo delle schede sicurezza dei prodotti chimici che vengono verificati, non si effettua solamente nell'ambito dei luoghi di lavoro ma anche negli ambiti della fabbricazione, negli ambiti della distribuzione e quindi sono dei più disparati.

Controlli schede dati di sicurezza: come si svolgono

 La gestione dei controlli è prevalentemente proattiva, cioè nasce come controllo a campione (di media le autorità ne svolgono circa un migliaio sul territorio nazionale), ma possono essere eseguiti anche reattivamente, cioè in conseguenza a segnalazioni da parte di lavoratori o concorrenti che segnalano scorrettezze.

Rischio chimico: violazioni delle disposizioni del Regolamento REACH

Come detto nelle prime righe, il 70% delle schede dati non è conforme, ma c’è da sottolineare che le autorità  di controllo intervengono sugli aspetti veramente di non conformità. Cioè quelli che non danno la possibilità al datore di lavoro di adottare le misure di prevenzione e protezione, di adottare le misure di gestione del rischio. (…) Allora in quel caso l'autorità di controllo agisce. E agisce sugli aspetti peculiari della scheda di sicurezza.

Ad esempio sulla Sezione 8 dove vengono descritte, nella sottosezione 8.2, le misure di protezione e prevenzione. Quindi l’uso dei DPI, l'installazione degli impianti di aspirazione, … E quindi si interviene prevalentemente su quelle sezioni che dovrebbero servire al datore di lavoro per prendere le contromisure rispetto ai rischi.

Fonte: https://www.puntosicuro.it/rischio-chimico-C-33/rischio-chimico-il-70-delle-schede-di-sicurezza-non-conforme-AR-23057/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=3&utm_campaign=nl20230211%2BPuntoSicuro%3A+il+meglio+della+settimana%21&iFromNewsletterID=4772

Ultime notizie

Sorveglianza sanitaria: tra protocolli e responsabilità penali

Sorveglianza sanitaria: tra protocolli e responsabilità penali

Il medico competente, come da definizione dell’ art. 2 del Decreto legislativo 81/2008 è la figura che deve collaborare con il datore di lavoro  ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto.

Leggi tutto...

Superbonus terzo settore: requisiti e calcolo del limite di spesa

Superbonus terzo settore: requisiti e calcolo del limite di spesa

È dell’Agenzia delle Entrate la circolare del febbraio 2023 che fornisce ulteriori chiarimenti rispetto alla determinazione delle spese che vengono considerate ammissibili ai fin del cosiddetto Superbonus terzo settore.

Leggi tutto...

Rischio chimico: quanto contano gli scenari espositivi

Rischio chimico: quanto contano gli scenari espositivi

Come abbiamo visto in un precedente articolo, oltre il 70% delle schede dati di sicurezza risultano non conformi. Come prevenire allora il rischio chimico e quanto conta che gli strumenti di comunicazione del rischio siano gestiti con cura ed attenzione?

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti