Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Datore di lavoro di fatto: i criteri di accertamento

Datore di lavoro di fatto: i criteri di accertamento

La sentenza prende le mosse da un evento spiacevole che ha generato un infortunio sul lavoro. Il dipendente di una struttura ricettiva era stato incaricato di accendere il fuoco in occasione di una grigliata all’aperto, su un terreno poco distante dalla struttura, per gli ospiti.

Nel tentativo di ravvivare la fiamma, il dipendente ha usato una bottiglia di alcool che, con il ritorno, lo ha ustionato.

L’organizzatore della cena era il marito della titolare della struttura ricettiva e gli viene contestato, in quanto datore di lavoro di fatto, di aver incaricato un dipendente (il guardiano notturno) di compiere mansioni che esulavano dalla sua funzione.

Il dipendente è stato quindi esposto a rischi senza essere stato adeguatamente formato.

L’iter giudiziario e la sentenza di Cassazione

Condannato nei due primi gradi di giudizio lo stesso ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione sulla base della osservazione di non rivestire nell’ organizzazione dell’azienda la figura di datore di lavoro, essendo la moglie titolare della stessa, e che l’incidente era avvenuto durante una grigliata fra amici.

La suprema Corte ha però rigettato il ricorso stesso, ritenendolo inammissibile, e ha precisato in merito che la posizione di garanzia, che può essere generata da una investitura formale o dall'esercizio di fatto delle funzioni tipiche delle diverse figure di garante deve essere individuata accertando in concreto la effettiva titolarità del potere-dovere di gestione della fonte di pericolo, alla luce delle specifiche circostanze in cui si è verificato il sinistro.

Fonte: https://www.puntosicuro.it/sentenze-commentate-C-103/i-criteri-di-accertamento-della-posizione-di-datore-di-lavoro-di-fatto-AR-23026/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=2&utm_campaign=nl20230204%2BPuntoSicuro%3A+il+meglio+della+settimana%21&iFromNewsletterID=4760

Ultime notizie

Sorveglianza sanitaria: tra protocolli e responsabilità penali

Sorveglianza sanitaria: tra protocolli e responsabilità penali

Il medico competente, come da definizione dell’ art. 2 del Decreto legislativo 81/2008 è la figura che deve collaborare con il datore di lavoro  ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto.

Leggi tutto...

Superbonus terzo settore: requisiti e calcolo del limite di spesa

Superbonus terzo settore: requisiti e calcolo del limite di spesa

È dell’Agenzia delle Entrate la circolare del febbraio 2023 che fornisce ulteriori chiarimenti rispetto alla determinazione delle spese che vengono considerate ammissibili ai fin del cosiddetto Superbonus terzo settore.

Leggi tutto...

Rischio chimico: quanto contano gli scenari espositivi

Rischio chimico: quanto contano gli scenari espositivi

Come abbiamo visto in un precedente articolo, oltre il 70% delle schede dati di sicurezza risultano non conformi. Come prevenire allora il rischio chimico e quanto conta che gli strumenti di comunicazione del rischio siano gestiti con cura ed attenzione?

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti