Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Safety
  • Inail e il nuovo documento di valutazione di rischio stress nel settore sanitario
Inail e il nuovo documento di valutazione di rischio stress nel settore sanitario

Inail e il nuovo documento di valutazione di rischio stress nel settore sanitario

Il Covid-19, si sa, ha stravolto completamente ogni regola inerente al mondo del lavoro. I cambiamenti sono stati tali e tanti che l’Unione Europea, nel suo “Quadro strategico in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro 2021-2027” ha espresso la necessità di sviluppare strategie ed azioni congiunte volte ad anticipare aspetti che potrebbero avere un potenziale impatto sulla salute psicofisica ed il benessere dei lavoratori.

Il Dipartimento di medicina, epidemiologia, e igiene del lavoro e ambientale dell’INAIL sottolinea l’importanza del ruolo della ricerca che possa individuare l’uso di strumenti e risorse volti ad aiutare le aziende nelle attività di prevenzione e gestione dei rischi.

Il nuovo documento INAIL sullo stress da lavoro-correlato

Nel nuovo documento “La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Modulo contestualizzato al settore sanitario” si ricorda innanzitutto che l’emergenza Covid-19 “ha determinato repentini e significativi cambiamenti nell’organizzazione del lavoro nei contesti sanitari, esponendo gli operatori ad un sovraccarico emotivo ed operativo, con potenziali conseguenze negative sulla salute psicofisica”.

I cambiamenti non sono certo terminati: il PNRR infatti ha stanziato ingenti fondi da destinare al settore sanitario che porteranno ulteriori novità. Proprio questo nuovo contesto rende ancora più importante e strategico il ruolo della ricerca che dovrà far fronte ad una gestione efficace dei rischi psicosociali che “acquista oggi un ruolo ancor più strategico, delineandosi come strumento cruciale per la tutela della salute e sicurezza dei professionisti sanitari e per contribuire al miglioramento dei servizi erogati alla comunità”.

Stress lavoro-correlato: i nuovi strumenti

Il nuovo documento Inail pone le basi per dotare le strutture sanitarie di strumenti efficaci al fine di valutare il rischio stress lavoro-correlato tenendo presenti le diverse specificità del settore.

Gli strumenti più rilevanti sono:

  • la lista di controllo contestualizzata al settore sanitario: “per la valutazione preliminare, si è partiti dall’analisi della Lista di controllo originaria per procedere con l’integrazione di indicatori aggiuntivi riferibili ad aspetti da investigare nel settore sanitario. Sono stati aggiunti nuovi indicatori sia negli Eventi sentinella che nelle aree di Contenuto e di Contesto del lavoro”
  • il questionario strumento indicatore e le dimensioni integrative: “la valutazione approfondita per il settore sanitario prevede una parte ‘standard’, che comprende i 35 item del Questionario strumento indicatore Management Standard ed una seconda parte per la misura dei rischi specifici del settore. Gli strumenti contestualizzati prevedono due versioni, una per il personale sanitario (30 item) ed una per il personale amministrativo (15 item)
  • il sistema di calcolo delle soglie di rischio: “lo sviluppo degli strumenti contestualizzati al settore sanitario ha previsto l’aggiornamento del sistema di calcolo dei punteggi e delle soglie di rischio corrispondenti”

Fonte: https://www.puntosicuro.it/rischio-psicosociale-stress-C-35/inail-la-valutazione-gestione-del-rischio-stress-nel-settore-sanitario-AR-22900/

Ultime notizie

DL Lavoro: ecco le modifiche definitive al Decreto 81

DL Lavoro: ecco le modifiche definitive al Decreto 81

La legge n. 85/2023 ha convertito il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che all’art. 14 modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).

Leggi tutto...

Bonus edilizi: guida per la detrazione in 10 anni

Bonus edilizi: guida per la detrazione in 10 anni

I bonus edilizi ceduti entro il 31 marzo 2023 da fornitori e cessionari potranno essere spalmati in 10 anni con la funzione “ulteriore rateazione”. Vediamo meglio insieme di cosa si tratta e come gestire la detrazione.

Leggi tutto...

Scuole, fondi e lavoro agile: le novità del Decreto 81

Scuole, fondi e lavoro agile: le novità del Decreto 81

Con la Legge 3 luglio 2023, n. 85 (il DL Lavoro) è stato convertito in legge, con modificazioni, il Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti