Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Safety
  • Campi elettromagnetici: come prevenire il rischio esposizione
Campi elettromagnetici: come prevenire il rischio esposizione

Campi elettromagnetici: come prevenire il rischio esposizione

Per proteggere i lavoratori dai rischi connessi all’esposizione da campi elettromagnetici è prima di tutto fondamentale porre in atto una valutazione attenta in base ai criteri stabiliti dall’articolo 181 del d.lgs 81/2008 che tratta degli agenti fisici.

L’obiettivo della valutazione non è la mera misurazione del rischio ma la sua riduzione, con la conseguente adozione di tutte le misure di prevenzione necessarie a proteggere lavoratrici e lavoratori non solo nell’immediato ma anche, soprattutto, nel lungo periodo.

La valutazione del rischio correlata all’esposizione campi elettromagnetici va gestita e rinnovata con cadenza almeno quadriennale, da personale qualificato che abbia la certificazione del possesso di specifiche competenze in materia.

È importante poi ricordare che la valutazione del rischio andrà rinnovata ogni qualvolta si verifichino mutamenti che la possano rendere obsoleta.

Effetti indiretti da esposizione campi elettromagnetici

In genere si prevengono applicando i valori limite per la popolazione generale.

Questi valori limite sono indicati nella Raccomandazione del Consiglio del 12 luglio 1999.

I principali effetti indiretti sono:

  • interferenze con attrezzature o dispositivi medici impiantati attivi;
  • interferenze con dispositivi impiantati passivi, es.: protesi articolari, chiodi, fili o piastre di metallo;
  • effetti su schegge metalliche, tatuaggi, piercing etc ;
  • rischio di proiettili a causa di oggetti ferromagnetici non fissi in un campo magnetico statico;
  • innesco involontario di detonatori;
  • innesco di incendi o esplosioni a causa di materiali infiammabili o esplosivi;
  • scosse elettriche o ustioni dovute a correnti di contatto quando una persona tocca un oggetto conduttore in un campo elettromagnetico e uno dei due non è collegato a terra

Importante anche sottolineare che in questo testo non sono previsti gli effetti a lungo termine in quanto, ad oggi, non sussistono studi scientifici comprovati in merito.

Ultime notizie

Nuovo Accordo Stato‑Regioni 17 aprile 2025: cosa cambia per la formazione specifica del lavoratore

Nuovo Accordo Stato‑Regioni 17 aprile 2025: cosa cambia per la formazione specifica del lavoratore

Il 24 maggio 2025 è entrato in vigore l’Accordo Stato‑Regioni del 17 aprile 2025, volto a ridefinire in modo organico la formazione obbligatoria ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08, con specifico riferimento alla formazione generale e specifica per i lavoratori.

Leggi tutto...

Il preposto e la segnalazione tempestiva delle condizioni di pericolo: focus sulla sentenza 14443/2025

Il preposto e la segnalazione tempestiva delle condizioni di pericolo: focus sulla sentenza 14443/2025

Il Decreto Legislativo 81/2008 assegna al preposto il delicato ruolo di vigilanza sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Un obbligo, questo, rafforzato dalla legge 215/2021, che introduce precise competenze attive e reattive, ponendo al centro la segnalazione tempestiva delle condizioni di pericolo. Ma quanto è incisiva la responsabilità del preposto sul piano penale?

Leggi tutto...

Stress lavoro-correlato: una metodologia integrata per una gestione efficace

Stress lavoro-correlato: una metodologia integrata per una gestione efficace

Oggi, più che mai, la valutazione del rischio stress lavoro-correlato (SLC) è un pilastro fondamentale della sicurezza aziendale. Lo si evince dal recente documento INAIL che approfondisce gli strumenti integrativi necessari a gestire i rischi psicosociali emergenti, come lo smart working e l’innovazione tecnologica.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Politica per la Parità di Genere - Studio Bini Engineering

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti