Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Quality
  • Dichiarazione di conformità e marcatura CE: una garanzia di sicurezza
Dichiarazione di conformità e marcatura CE: una garanzia di sicurezza

Dichiarazione di conformità e marcatura CE: una garanzia di sicurezza

Quando si parla di sicurezza sul lavoro, è importante fare riferimento al quadro normativo che regola l’immissione sul mercato di prodotti conformi a vari requisiti, ad esempio in termini di sicurezza e qualità.

Nelle prossime righe tratteremo più in particolare la certificazione di conformità e le norme generali di marcatura CE.

Dichiarazione UE di conformità: tra modelli e doveri

La dichiarazione UE di conformità si definisce come:

il documento che attesta che il prodotto soddisfa tutti i requisiti pertinenti della normativa applicabile”.

Una volta firmato questo documento, si intende come dato di fatto che il fabbricante si sia assunta la responsabilità della conformità del prodotto.

Il modello di dichiarazione UE di conformità, per essere valido, deve contenere le seguenti informazioni:

  • Numero di identificazione del prodotto;
  • Nome ed indirizzo del fabbricante o del rappresentante autorizzato che rilascia la dichiarazione;
  • Conferma che la dichiarazione è rilasciata sotto l’esclusiva responsabilità del fabbricante;
  • Informazioni che consentano la tracciabilità del prodotto;
  • Nome e numero di identificazione dell’eventuale organismo notificato coinvolto nella valutazione della conformità;
  • Data di rilascio della dichiarazione, firma e titolo (o timbro) della persona autorizzata

Marcatura CE: cos’è e quali sono le responsabilità

Prima di tutto è bene chiarire un punto: la marcatura CE rappresenta un indicatore fondamentale della conformità del prodotto alla legislazione UE, ma non ne è una prova definitiva.

Lo scopo di tale marcatura risiede infatti nella libera circolazione sui mercati degli Stati membri nel mercato dello Spazio economico europeo.

La marcatura CE non indica che un prodotto sia stato fabbricato in Europa, ma soltanto che ne rispetta i requisiti nell’ambito degli atti di armonizzazione posti in essere dall’Unione.

Il “bollino” CE non deve rappresentare una caratteristica da utilizzare a scopo di marketing o pubblicità, si tratta semplicemente di una certificazione di conformità a tutte le prescrizioni giuridiche necessarie ad ottenerla.

Infine si chiarisce che non tutti i prodotti devono avere la marcatura CE; l’obbligo o l’esclusione sono definiti nei singoli atti di armonizzazione dell’Unione.

Ultime notizie

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Gli infortuni con traspallet, attrezzatura utilizzata per gestire la movimentazione carichi in magazzini o piazzali esterni, sono spesso causati...

Leggi tutto...

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Il primo maggio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) che apporta diverse modifiche in materia di nomina e obblighi del medico competente.

Leggi tutto...

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

L'Agenzia delle Entrate in data 2 Maggio ha pubblicato sulla propria pagina Piattaforma Cessioni Crediti nuove indicazioni aggiornate sulla possibilità di detrarre alcuni bonus edilizi in 10 anni.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti