
General Program versione 4.0: le nuove regole per il controllo e la gestione del Sistema Internazionale EPD
La gestione del Sistema Internazionale EPD è la dichiarazione ambientale di un prodotto e serve per tutelare l’ambiente, salvaguardare la biodiversità e ridurre l’inquinamento.
Riguarda quindi tutte le misure che mirano ad un basso livello di impatto ambientale. L’EPD stabilisce gli standard per misurare l’impatto di un prodotto e di un processo. L’aggiornamento 4.0 prevede dei nuovi cambiamenti che sono: nuove regole per l’aggiunta di più prodotti nella stessa (EPD); Contenuti e processo di sviluppo della Product Category Rules P(CR); Precisazioni sull’utilizzo di strumenti pre-verificati; Precisazioni sui requisiti per i singoli verificatori e sul processo di verifica. Aggiornamento della metodologia generale (LCA).
L’adattamento alle nuove regole sarà progressivo, è previsto difatti un periodo di transizione di 18 mesi e la fine di tale periodo verrà annunciata sei mesi prima. Le EPD già pubblicate rimangono sempre valide nonostante la nuova versione del GPI. Durante il periodo di transizione, se non è presente una PCR valida e basata sulla versione 4.0 del GPI, è possibile pubblicare e aggiornare le EPD sulla base di PCR basate su versioni precedenti del 4.0.
Tutte le PCR che sono in fase di sviluppo dovrebbero seguire le linea guida dell’ultima versione del GPI.