Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Quality
  • Certificazioni ed export: diffusione ed effetti della certificazione accreditata tra le aziende esportatrici
Certificazioni ed export: diffusione ed effetti della certificazione accreditata tra le aziende esportatrici

Certificazioni ed export: diffusione ed effetti della certificazione accreditata tra le aziende esportatrici

Il nuovo Studio dell’Osservatorio Accredia “Diffusione ed effetti della certificazione accreditata tra le aziende esportatrici”, realizzato in collaborazione con Istat, analizza i dati del commercio internazionale con riferimento alle imprese certificate dagli organismi accreditati.

Nello Studio si evidenzia come la certificazione sia una leva competitiva che aiuta le aziende esportatrici a penetrare nei mercati internazionali, anche attraverso la partecipazione a catene del valore europee e globali, e concorre a migliorare la loro produttività.

Un esempio...

Il contesto economico: il contributo dell'export per la ripresa

Rispetto a un anno fa, il quadro economico e sociale è drammaticamente cambiato a causa della pandemia da Covid-19 e della conseguente crisi economica.

Nell’affrontare l’emergenza, tuttavia, una ritrovata Unione europea ha saputo reagire con tempestività e intensità sufficienti ad attutirne l’impatto, almeno in una prima fase, anche attraverso un imponente stimolo monetario da parte della BCE. L’impulso espansivo senza precedenti degli interventi definiti nell’ambito del Next Generation EU (NGEU) per molti Paesi, per il nostro in particolare, saranno l’occasione di ridisegnare traiettorie di sviluppo basate sulle priorità che già l’Europa, poco prima dell’inizio della pandemia ha definito per il 2019-20241.

In Italia, in risposta all’emergenza sanitaria, il governo ha varato sostanziosi interventi a supporto di famiglie e imprese con la manovra di bilancio, prevedendo un aumento dell’indebitamento netto. Gli interventi nazionali, così come quelli europei, spingeranno verso l’alto il peso del debito sul Pil. La scelta degli investimenti “giusti” per la crescita con elevato moltiplicatore e abilitanti per la transizione ecologica e digitale sarà quindi di vitale importanza.

La valutazione degli interventi sarà evidentemente necessaria per cogliere in pieno l’occasione che nasce dalla crisi. Ma nella definizione delle policy sarà importante tenere conto delle caratteristiche intrinseche della nostra economia.

Ultime notizie

DL Lavoro: ecco le modifiche definitive al Decreto 81

DL Lavoro: ecco le modifiche definitive al Decreto 81

La legge n. 85/2023 ha convertito il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che all’art. 14 modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).

Leggi tutto...

Bonus edilizi: guida per la detrazione in 10 anni

Bonus edilizi: guida per la detrazione in 10 anni

I bonus edilizi ceduti entro il 31 marzo 2023 da fornitori e cessionari potranno essere spalmati in 10 anni con la funzione “ulteriore rateazione”. Vediamo meglio insieme di cosa si tratta e come gestire la detrazione.

Leggi tutto...

Scuole, fondi e lavoro agile: le novità del Decreto 81

Scuole, fondi e lavoro agile: le novità del Decreto 81

Con la Legge 3 luglio 2023, n. 85 (il DL Lavoro) è stato convertito in legge, con modificazioni, il Decreto-Legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l'inclusione sociale e l'accesso al mondo del lavoro.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti