Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Quality
  • Certificazioni ed export: diffusione ed effetti della certificazione accreditata tra le aziende esportatrici
Certificazioni ed export: diffusione ed effetti della certificazione accreditata tra le aziende esportatrici

Certificazioni ed export: diffusione ed effetti della certificazione accreditata tra le aziende esportatrici

Il nuovo Studio dell’Osservatorio Accredia “Diffusione ed effetti della certificazione accreditata tra le aziende esportatrici”, realizzato in collaborazione con Istat, analizza i dati del commercio internazionale con riferimento alle imprese certificate dagli organismi accreditati.

Nello Studio si evidenzia come la certificazione sia una leva competitiva che aiuta le aziende esportatrici a penetrare nei mercati internazionali, anche attraverso la partecipazione a catene del valore europee e globali, e concorre a migliorare la loro produttività.

Un esempio...

Il contesto economico: il contributo dell'export per la ripresa

Rispetto a un anno fa, il quadro economico e sociale è drammaticamente cambiato a causa della pandemia da Covid-19 e della conseguente crisi economica.

Nell’affrontare l’emergenza, tuttavia, una ritrovata Unione europea ha saputo reagire con tempestività e intensità sufficienti ad attutirne l’impatto, almeno in una prima fase, anche attraverso un imponente stimolo monetario da parte della BCE. L’impulso espansivo senza precedenti degli interventi definiti nell’ambito del Next Generation EU (NGEU) per molti Paesi, per il nostro in particolare, saranno l’occasione di ridisegnare traiettorie di sviluppo basate sulle priorità che già l’Europa, poco prima dell’inizio della pandemia ha definito per il 2019-20241.

In Italia, in risposta all’emergenza sanitaria, il governo ha varato sostanziosi interventi a supporto di famiglie e imprese con la manovra di bilancio, prevedendo un aumento dell’indebitamento netto. Gli interventi nazionali, così come quelli europei, spingeranno verso l’alto il peso del debito sul Pil. La scelta degli investimenti “giusti” per la crescita con elevato moltiplicatore e abilitanti per la transizione ecologica e digitale sarà quindi di vitale importanza.

La valutazione degli interventi sarà evidentemente necessaria per cogliere in pieno l’occasione che nasce dalla crisi. Ma nella definizione delle policy sarà importante tenere conto delle caratteristiche intrinseche della nostra economia.

Ultime notizie

Datore di lavoro di fatto: i criteri di accertamento

Datore di lavoro di fatto: i criteri di accertamento

La sentenza prende le mosse da un evento spiacevole che ha generato un infortunio sul lavoro. Il dipendente di una struttura ricettiva era stato incaricato di accendere il fuoco in occasione di una grigliata all’aperto, su un terreno poco distante dalla struttura, per gli ospiti.

Leggi tutto...

Nuovi acciai autorizzati per il contatto con il cibo negli imballaggi. L’aggiornamento normativo del Ministero della Salute

Nuovi acciai autorizzati per il contatto con il cibo negli imballaggi. L’aggiornamento normativo del Ministero della Salute

Il Decreto precedente era datato 21 marzo 1973 e recava l’intestazione «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire a contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale».

Leggi tutto...

Superbonus villette al 90%: le ultime novità legislative

Superbonus villette al 90%: le ultime novità legislative

Il quadro legislativo di riferimento è rappresentato dal cosiddetto “Decreto aiuti quater”, diventato legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 gennaio 2023.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti