
Stare seduti a lungo: quali rischi per la salute?
Se già in passato molto spesso ci siamo trovati “schiavi della scrivania”, con l’emergenza sanitaria e lo smartworking, senza dubbio la nostra sedentarietà è aumentata.
Anche l’Agenza Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha trattato questo tema di così stringente attualità.
Il documento EU-OSHA
L’Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, in un documento connesso alla recente campagna “La pandemia, il lavoro agile e i rischi del lavoro sedentario” ha analizzato i rischi per la salute derivanti dal mantenimento prolungato di una posizione seduta statica, naturalmente correlata all’attività lavorativa.
La relazione dell’Agenzia Europea (scaricabile qui) , parte dalla definizione di posizione seduta statica, che si dice prolungata quando:
- Ha una durata pari o superiore alle 2 ore;
- C’è un basso consumo energetico;
- C’è un lavoro muscolare statico (quindi uno sforzo fisico per mantenere la stessa posizione)
Il documento prosegue riportando alcuni dati Eurostat 2017 secondo i quali il 39% dei lavoratori della UE svolge il proprio lavoro da seduti.
Il tempo medio stimato in cui si sta alla scrivania è di circa 7,5 ore al giorno, un periodo decisamente troppo lungo rispetto alla garanzia di benessere del nostro corpo.
Secondo un’indagine europea sulle condizioni di lavoro poi, ben il 28% del campione intervistato ha dichiarato di mantenere una posizione seduta per quasi tutto il tempo; il 30% invece resta seduto tra uno e tre quarti della propria giornata lavorativa media.
Interessante notare infine come dai dati emerga che sono proprio le donne a dichiarare di mantenere quasi sempre una posizione seduta per molte ore.
Gli effetti sulla salute della posizione seduta prolungata:
Non sono pochi gli effetti dannosi che si rilevano sulla nostra salute rimanendo seduti troppo a lungo; l’Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro individua questi come i principali:
- Lombalgia;
- Disturbi a collo e spalle;
- Obesità;
- Diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari;
Si arriva poi a citare rischi a cui solitamente non si pensa quando si affronta il tema della postura seduta prolungata: da alcuni tipi di tumore a colon e mammella a disagi mentali fino, addirittura, alla morte prematura.