Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Safety
  • Sicurezza sul lavoro: strumenti per la prevenzione da rischi derivanti da agenti fisici
Sicurezza sul lavoro: strumenti per la prevenzione da rischi derivanti da agenti fisici

Sicurezza sul lavoro: strumenti per la prevenzione da rischi derivanti da agenti fisici

L’articolo 181 del Titolo VIII (Agenti fisici) del d.Lgs. 81/2008 indica che il datore di lavoro valuta tutti i rischi derivanti da esposizione ad agenti fisici "in modo da identificare e adottare le opportune misure di prevenzione e protezione con particolare riferimento alle norme di buona tecnica ed alle buone prassi".

E nel comma 3 si indica che il datore di lavoro nella valutazione dei rischi "precisa quali misure di prevenzione e protezione devono essere adottate".

Il comma 3 dell’articolo 181 indica che l’obiettivo della valutazione non è la mera quantificazione (misura) dell’esposizione /rischio ma la sua riduzione”. L’obiettivo è la “messa in atto di adeguate misure di prevenzione per tutte le lavoratrici e i lavoratori esposti o potenzialmente esposti nel corso del tempo”.

Si sottolinea che la valutazione del rischio deve includere almeno:

  • criteri per l’acquisto/manutenzione/gestione di ciascun apparato/macchinario sorgente di rischio
  • specifiche misure di tutela/procedure di lavoro per le diverse categorie di soggetti potenzialmente esposti in relazione ai possibili scenari espositivi
  • delimitazione aree ad accesso regolamentato e criteri di accesso
  • criteri di scelta, metodi di utilizzo e manutenzione DPI per specifiche categorie di lavoratori/attività
  • formazione/informazione anche in relazione al riconoscimento/consapevolezza dell’insorgenza di condizioni di suscettibilità individuale

Tra l’altro i valori di azione per gli agenti fisici “non sono in genere protettivi per i soggetti sensibili”.


Prendendo in considerazione “La valutazione del rischio da Agenti Fisici ed il Portale Agenti Fisici: facciamo il punto” – a cura di Pietro Nataletti (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, INAIL, Roma) – che si sofferma sulle malattie professionali da agenti fisici, con riferimento a ICD-10 (versione 10 della classificazione internazionale delle malattie rilasciata dall’OMS), si evince che risulta:

  • enorme crescita delle malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo e del sistema nervoso
  • ernia discale lombare 3-4° malattia professionale ma tutte le dorsopatie 2° malattia con 17.222 casi nel 2019
  • ipoacusie, 1° malattia professionale assoluta fino al 2008, ora è la 5-6°
  • sindrome tunnel carpale in grande crescita, con il max di 6.558 casi nel 2016

Ultime notizie

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Transpallet: infortuni e conseguenze dell’uso scorretto

Gli infortuni con traspallet, attrezzatura utilizzata per gestire la movimentazione carichi in magazzini o piazzali esterni, sono spesso causati...

Leggi tutto...

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Nuovo DL lavoro e sicurezza: le novità pubblicate in Gazzetta Ufficiale

Il primo maggio 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge del governo in materia di lavoro che modifica il Testo Unico di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008) che apporta diverse modifiche in materia di nomina e obblighi del medico competente.

Leggi tutto...

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

Bonus edilizi: le regole per detrazione in 10 anni

L'Agenzia delle Entrate in data 2 Maggio ha pubblicato sulla propria pagina Piattaforma Cessioni Crediti nuove indicazioni aggiornate sulla possibilità di detrarre alcuni bonus edilizi in 10 anni.

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti