
Operatori elettrici PES e PAV
Il Testo unico sulla Sicurezza (Dlgs n. 81 del 2008) al capo III obbliga il Datore di Lavoro a riconoscere le competenze delle persone che svolgono lavori sugli impianti elettrici. Le competenze che forniscono le idoneità a PEI (Persona idonea), PES (Persona Esperta) e PAV (Persona Avvertita) sono contenute all’interno della CEI 11-27 IV edizione e la CEI EN 50110-1.
Corso PES e PAV - Obiettivi
Il corso di formazione Operatori elettrici PES e PAV si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche per eseguire i lavori elettrici quali per esempio le nuove installazioni, la manutenzione sulle macchine e sugli impianti con parti in o fuori tensione secondo i requisiti della Norma tecnica CEI 11-27 IV edizione 2014.
Corso PES e PAV - Contenuti didattici
- Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica
- Conoscenza delle prescrizioni della Nuova Norma CEI EN 50110-1 e della Nuova Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali;di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT
- Effetti dell’elettricità sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso
- Attrezzatura e DPI
- Le responsabilità ed i compiti dell'URI, RI, URL e PL
- Parte Pratica
Corso PES e PAV - Durata
- 16 ore
Edizioni: È prevista un’edizione ogni semestre.
Numero massimo di partecipanti: Il corso verrà avviato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Modalità di erogazione del corso: Aula didattica con videoproiettore e presenza di lavagna a fogli mobili. Ai partecipanti verrà fornita una dispensa.