Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

  • Home
  • News
  • Safety
  • Testo Unico Sicurezza sul Lavoro: le novità del nuovo allegato VIII
Testo Unico Sicurezza sul Lavoro: le novità del nuovo allegato VIII

Testo Unico Sicurezza sul Lavoro: le novità del nuovo allegato VIII

La sicurezza sul lavoro è un tema in continuo aggiornamento ed evoluzione da parte del Legislatore che, grazie al recepimento delle ultime normative europee, garantisce quanto più possibile la prevenzione di infortuni ed incidenti sul posto di lavoro.

Una delle più recenti modifiche è rappresentata dall’adozione del Decreto dei Ministri del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro della Salute, che hanno recepito la normativa europea recante aggiornamenti tecnici tali da portare alla sostituzione dell’Allegato VIII del D.Lgs 81/2008.

Sicurezza sul lavoro: il nuovo allegato

Le modifiche più importanti rispetto alla precedente versione dell’allegato sono identificabili in:

  • Cambiamento della suddivisione dei rischi connessi agli agenti biologici, con inserimento della categoria “altri rischi” (dall’annegamento alla carenza di ossigeno);
  • Aggiornato l’elenco dei DPI (dispositivi di protezione individuale) per uniformare la terminologia;
  • In base alla valutazione dei rischi si valuterà l’utilizzo dei DPI più idonei.

In base alla nuova normativa, i DPI disponibili si dividono in:

  • DPI per testa, volto, udito, occhi ed apparato respiratorio;
  • DPI per mani, braccia, gambe, piedi, corpo (qui vengono inclusi i DPI anticaduta dall’alto) e cute (incluse anche particolari creme protettive)

Fonte: https://www.puntosicuro.it/dpi-C-55/d.lgs.-81/2008-dpi-cosa-indica-il-nuovo-allegato-viii-AR-22206/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=4&utm_campaign=nl20220422%2BPuntoSicuro%3A+sommario+del+22+aprile+2022&iFromNewsletterID=4267

Ultime notizie

Sorveglianza sanitaria: tra protocolli e responsabilità penali

Sorveglianza sanitaria: tra protocolli e responsabilità penali

Il medico competente, come da definizione dell’ art. 2 del Decreto legislativo 81/2008 è la figura che deve collaborare con il datore di lavoro  ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto.

Leggi tutto...

Superbonus terzo settore: requisiti e calcolo del limite di spesa

Superbonus terzo settore: requisiti e calcolo del limite di spesa

È dell’Agenzia delle Entrate la circolare del febbraio 2023 che fornisce ulteriori chiarimenti rispetto alla determinazione delle spese che vengono considerate ammissibili ai fin del cosiddetto Superbonus terzo settore.

Leggi tutto...

Rischio chimico: quanto contano gli scenari espositivi

Rischio chimico: quanto contano gli scenari espositivi

Come abbiamo visto in un precedente articolo, oltre il 70% delle schede dati di sicurezza risultano non conformi. Come prevenire allora il rischio chimico e quanto conta che gli strumenti di comunicazione del rischio siano gestiti con cura ed attenzione?

Leggi tutto...

Vuoi essere informato sulle ultime novità o ricevere in anteprima offerte e promozioni?

Iscriviti alla newsletter!

Tel: 0332 604300 - E-mail: engineering@gruppobini.it - WhatsApp: 334 1145838

Studio Bini Engineering - P. IVA 02712760129 - Via per Caravate, 1 - 21036 - Gemonio (VA)

Informativa privacy  |  Area riservata  |  Contatti