Le norme tecniche, definite non obbligatorie dal Testo Unico, sono volontarie sempre e comunque? I diversi “gradi” di vincolatività delle norme tecniche nei diversi casi: dalla volontarietà all’obbligatorietà. Di Anna Guardavilla.
Reazione al fuoco di materiali ed arredi e porte di piano degli ascensori - In riscontro ai quesiti formulati con la nota a margine indicata, si forniscono di seguito alcuni indirizzi di carattere generale, rimandando al confronto con le strutture territoriali del C.N.VV.F. per una più ampia ed approfondita disamina delle questioni segnalate attuabile anche sulla base della documentazione tecnica a corredo delle singole concrete progettualità.
Una prescrizione fondamentale del nuovo GDPR riguarda la determinazione della durata di conservazione di dati personali, onde procedere successivamente alla loro cancellazione. Si tratta di un obbligo di legge che molti titolari ancora sottovalutano.
Lavorare in emergenza, garantire il proprio committente e l’utente finale, tutelare i propri clienti senza inficiare la qualità del servizio sono solo alcuni degli aspetti che una società di outsourcing in questo momento deve valutare, pianificare e monitorare.
L’intera totalità dei prodotti utilizzati quotidianamente, di qualunque tipo essi siano generano impatti ambientali lungo il loro ciclo di vita, carbon e water footprint quantificano gli impatti di emissioni di gas serra e di utilizzo delle risorse idriche.
La Direttiva sulla diagnostica in vitro (IVDD) 98/79/CE è un insieme di requisiti di regolamentazione che i produttori di dispositivi medici devono rispettare per apporre la marcatura CE al loro prodotto destinato al mercato europeo.
Il Ministro Teresa Bellanova ha firmato un provvedimento atteso dalle aziende del settore biologico ormai da almeno un anno. Il D.M. 3757 del 09/04/2020 (qui PDF), denominato “Decreto Rotazioni”, che modifica parte del testo del D.M. 6793 del 18 Luglio 2018.
Da diversi mesi si parla di Green New Deal, di Recovery Fund, di Meccanismo Europeo di Stabilità e di Quantitative Easing, di PEPP (Pandemic Emergency Purchase Programme). Di soldi, in sostanza.
Sono necessarie norme che obblighino i lavoratori a vaccinarsi? Come comportarsi in azienda con i lavoratori che non si vaccinano? Alcune riflessioni e un documento del Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro.
ICMQ, forte della pluriennale esperienza nel settore e primo in Italia, ha ottenuto l’accreditamento di Accredia ed è quindi in grado di rilasciare certificazioni di conformità alla norma Uni e riconosciute dalla Legge 4/2013.